Come vi ho detto ieri, in serata avrei finito il libro e oggi avrei pubblicato la recensione perciò eccomi qua a parlarvi del Principe Crudele. Alcuni di voi ne avranno sentito parlare, altri no. Tuttavia io ho sempre sentito parlare benissimo di questo libro, c’era un grande hype attorno, tutti che ci sclera vano e fangirlavano addosso e quindi mi sono convinta a leggerlo e l’ho iniziato piena di aspettative. Le avrà rispettate?
Trama del libro |
Jude era solo una bimba quando i suoi genitori furono brutalmente assassinati. Fu allora che sia lei che le sue sorelle vennero rapite e condotte nel profondo della foresta, nel mondo magico. Dieci anni dopo, l’orrore e i ricordi di quel giorno lontano e terribile ormai sfocati, Jude, ora diciassettenne, è stanca di essere maltrattata da tutti e soprattutto vuole sentirsi finalmente parte del luogo in cui è cresciuta, poco importa se non le scorre nemmeno una goccia di sangue magico nelle vene. Ma le creature che le stanno intorno disprezzano gli umani. E in particolare li disprezza il principe Cardan, il figlio più giovane e crudele del Sommo Re. Per ottenere un posto a corte, perciò, Jude sarà costretta a scontrarsi proprio con lui, e nel farlo, a mano a mano che si ritroverà invischiata negli intrighi e negli inganni di palazzo, scoprirà la sua propensione naturale per l’inganno e gli spargimenti di sangue. Quando però si affaccia all’orizzonte il pericolo di una guerra civile che potrebbe far sprofondare la corte in una spirale di violenza, Jude non ha esitazioni. Per salvare il mondo in cui vive è pronta a rischiare il tutto per tutto. |
Il Principe Crudele – Holly Black
Editore: Mondadori
Pagine: 324
Data di uscita: 25 settembre 2018
Prezzo: 18,00
Inizialmente, leggendo il libro, non riuscivo a capire la meraviglia provata da tante persone e il mio pensiero ad ogni capitolo era sempre “Ah, questo è? Per queste piccole cose le persone sono completamente uscite di testa?” e proprio non riuscivo a capire, a un certo punto ho iniziato a pensare che, dato il periodo un po’ negativo, magari ero io a non essere pronta per questa lettura e che magari mi ero distratta su qualche passaggio o non avevo colto qualcosa di essenziale. Tuttavia attorno a pagina 150/180 inizio a vedere, o meglio, a sentire l’hype che cresceva dentro di me e la voglia di non uscire mai più da quel meraviglioso mondo pieno di Cardan, intrighi e manipolazioni. Tutto quello che è venuto prima era solo per prepararci al finale. Un finale durante il quale provavo tre emozioni insieme: 1. “ok me lo aspettavo ma non in questo modo” 2. “oddio non me lo aspettavo” 3. “non se aspettarmelo o meno”.
Un’altra cosa che mi ha stupita è stata la situazione con Locke (non dico di più per non fare spoiler). Il modo in cui si è conclusa me lo aspettavo ma allo stesso tempo no, non ci credevo. Credo che da questo punto di vista l’autrice sia stata davvero bravissima perché c’erano, a mio parere, si cose intuibili ma allo stesso tempo altre mille cose che mi facevano ricredere e quindi io come i personaggi, non sapevo più cosa pensare e a cosa credere.
Decido di dare un voto complessivo di 4/5 stelline per due motivi: il primo e più facile da capire sono le circa 150 pagine che mi hanno leggermente “””delusa””” anche se capisco il perché di un tale “rallentamento” se così si può dire; il secondo sta nell’avere supermega aspettative in The Wicked King quindi ti prego mondadori pubblicalo al più presto! Direte voi, lo posso leggere tranquillamente in inglese ed è vero se non fosse che amo avere i libri di duologie/trilogie e serie nella stessa edizione T.T
Caratteristica solita delle mie recensioni, di solito, è dare un voto anche per categorie “minori” oltre che il voto complessivo del libro per cui inizio:
COPERTINA: 4.5/5 Adoro questa copertina, è leggermente diversa dall’edizione americana/inglese (scusate ma mi confondo sempre sulle origini dei libri) per cui tolgo mezzo punto ma è ugualmente meravigliosa. (Anche se quella di The Wicked King è proprio la copertina della vita ammettiamolo – anche se, non stiamo parlando di quel libro sfortunamente L )
STORIA E AMBIENTAZIONE: 4/5 La storia, come avete letto più su, mi è piaciuta tantissimo nonostante il primo momento di BOH totale. Sull’ambientazione avrei voluto sapere qualcosa di più, ad esempio su Seelie, Unseelie e Fey solitari, ma spero di leggerne qualcosa in più nel secondo libro!
PERSONAGGI: 4.5/5 Adoro tutti i personaggi, Cardan per quanto crudele possa essere è il principe del mio cuore. Amo il coraggio di Jude, le idee di Vivienne e nonostante tutto mi piace molto anche Nicasia e mi piacerebbe possedere una stampa che la raffiguri. Locke per quanto stronzo non si può dire sia un brutto personaggio ma, a tutti gli effetti, Taryn mi sta parecchio antipatica. Non tanto per quello che ha fatto ma proprio come carattere non mi piace. I personaggi sono comunque tutti ben fatti acnhe se avrei preferito un po’ più di background.
DESCRIZIONI: 4/5 I luoghi sono ben descritti, gli abiti pure. Non so se sono stata distratta io, cosa probabile eh, però della fisicità dei personaggi non ci ho capito granchè e come per l’ambientazione, averei preferito vedere qualcosa in più del mondo magico in cui ci troviamo.
3 risposte a “Il Principe Crudele – Recensione”
È vero, la copertina è molto bella… ma la corona descritta all’interno del romanzo è diversa ☹️
È vero, ho fatto anche io caso a questa cosa ma credo che per la copertina abbiamo preso una corona a caso 🤦🏻♀️
Sono le cose che mi mandano in bestia… perché è davvero bella, sarebbe bastato poco ☹️☹️☹️