Altra collaborazione importante di cui vi parlo! Si può quasi dire che questo sarà il mese delle collaborazioni. Le Terre dei Dormienti è stato una piacevole sorpresa ma correte a leggere l’articolo se volete saperne di più!
Trama
Jasper Stone è un ragazzo londinese come tanti. L’estate è alle porte quando il suo mondo viene sconvolto dall’arrivo di Eilise, una ragazza dai capelli rossi che irrompe nella sua vita e gli intima di svegliarsi mentre enormi mostri ragneschi appaiono in città, e una strana gemma con il potere di evocare una spada compare magicamente sul suo petto. Da lì in poi la vita di Jasper cambierà radicalmente: trasportato in un luogo chiamato “la collina” dove altri ragazzi tentano di sopravvivere, dovrà fronteggiare nemici potenti, affrontare la terribile Foresta dell’Incubo e scoprire il segreto che si cela dietro quel luogo.
Editore: NullaDie Edizioni
Data di Pubblicazione: 1 Gennaio 2017
Pagine: 365
Prezzo: 19,90€
Le Terre dei Dormienti è il libro d’esordio di Laura Taibi, primo di una duologia. Nonostante sia una lettura per ragazzi, è capace di tenere attaccati alle pagine anche persone adulte.
Mi è piaciuto? Davvero molto! Lo stile di scrittura è scorrevole, i personaggi sono ben caratterizzati e la storia, per quanto possa essere ritenuta quella di “un nuovo Percy Jackson” è ricca, accattivante e nuova. Ci sono molti colpi di scena che, almeno io, non sono riuscita a prevedere. Queste per me, sono tutte qualità positive per un libro e tutte cose che mi invogliano a leggere e a consigliare un libro.
Cosa mi è piaciuto? Come dicevo su è una storia innovativa e ha una base/world building davvero interessante e che solo “sotto” a quando viene svelato si può leggermente intuire ma prima davvero non si andrebbe a pensare a nulla del genere! Alcune delle paure e dei rimorsi che si vedono attanagliare i personaggi sono davvero ben pensati e profondi. Sono mostrate tantissime di quelle che sono le emozioni umane, come magari non facciamo caso a certe cose e come poterle affrontare ed accettare. Ma la cosa più di tutte le altre, che mi è piaciuta, è la grande amicizia presente in questo libro, il coraggio di cui tutti sono portatori e la forza che si trasmettono l’un l’altro.
Cosa non mi è piaciuto? Credo che il tutto potrebbe essere stato costruito meglio. Il racconto, per quanto curato e scorrevole risulta frettoloso come frettolosi sono i combattimenti, lo sbocciare degli amori e il finale. Ritengo che con dettagli in più e qualche avvenimento di contorno a “riempire” il tutto avrebbero potuto rendere il libro anche migliore. Credo che un “ce la devi fare” non basti a far trovare la forza e il coraggio e che ci voglia qualche elemento in più. Ma soprattutto non mi sono piaciuti gli amori, a mio parere, troppo fulminei.
In fine, questo libro mi è piaciuto davvero molto! Ottimo inizio per quest’autrice che, secondo me, caccerà dei veri capolavori in futuro. Non vedo l’ora di leggere il seguito anche se leggerò prima un altro libro perché mi piace spezzare le serie. Non vedo l’ora di parlarvene e di dare quindi un giudizio definitivo a questa duologia. Intanto al primo libro do 3.5 stelline con grandi aspettative per il secondo.
Spero che questa mia recensione vi sia piaciuta e che vi abbia incuriositi almeno un pochino su questa duologia e che la leggerete!
Una replica a “Le Terre dei Dormienti di Laura Taibi – Recensione”
[…] Abbiamo poi Le Terre dei Dormienti e La Vendetta della Regina di Laura Taibi. Qui e qui potete trovare rispettivamente le recensioni complete dei due libri, qui l’intervista […]