Ottobre 2019
LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 

Nevernight: Mai Dimenticare, Jay Kristoff – Recensione

Nevernight è il libro più discusso dell’ultimo periodo e, anche se con un certo ritardo, è arrivato anche per me il momento di parlarvene. Ho deciso di scrivere tre recensioni separate per tutti e tre libri, con un pensiero più approfondito nella recensione di Darkdawn/Alba Oscura.

Trama

Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un’arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici – e gli amici – più letali, e sopravvivere alla protezione di assassini, mentitori e demoni, nel cuore stesso di una setta dedita all’omicidio. La Chiesa Rossa non è una scuola come le altre, ma neanche Mia è una studentessa come le altre. Le ombre la amano. Si nutrono della sua paura.

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 03 Settembre 2019

Pagine: 462

Prezzo: 20,00€

Interessata a questa lettura da tanto tempo, ho acquistato il libro in inglese a inizio 2019 anche se ho avuto modo di leggerlo tra Agosto e Settembre in italiano grazie a una eARC fornitami dalla casa editrice.

La storia di Nevernight non è una storia comune. È su una ragazza in cerca di vendetta come ne vediamo in tanti libri MA che non potrebbe essere più lontana da ideali vicini a quelli della classica eroina di cui siamo abituati a leggere. Come dice lo stesso autore, Mia è una stronza egoista e non le importa delle conseguenze delle sue azioni. Dal punto di vista della narrazione ho amato alla follia i parallelismi tra passato e presente e le note a piè pagina che hanno reso il tutto più ironico pur dando informazioni interessanti sul world-building e l’epoca in cui si svolge la storia. L’ambientazione è un qualcosa di spettacolare. In questo libro non si sanno TANTE cose e quindi sì, risulta davvero bella ma non avete idea della meravigliosità a cui andrete in contro. La città di Ponti e Ossa così come la Montagna Silente e tutto ciò che circonda sono descritti abilmente e fanno sognare e desiderare al lettore un viaggio (anche se breve, visti i pericoli) in luoghi tanto magnifici. Le descrizioni sono sublimi. Io personalmente non sono grande amante delle descrizione lunghe e pompose ma queste le ho lette veramente non grande interesse e senza mai pensare “si, ok ma adesso prosegui con la storia”. I personaggi poi delle vere e proprie opere d’arte. Ci sono tanti tipi di personaggi, ognuno diverso dagli altri e sempre coerenti a se stessi. Ad alcuni mi ci sono affezionata, altri li ho odiati e su altri ancora sono tutt’ora sospettosa. Ce ne sono veramente di tutti i gusti: astuti ed enigmatici, sciocchi e limpidi e così via. I miei preferiti di questo primo libro sono Mia (obv), Tric e Carlotta mentre il più odiato (anche più di Jessamine) è sicuramente Ashlinn. 

Volendo fare una grande somma di tutto in questo Primo Libro degli Accadimenti di Illuminotte possiamo dire che vediamo Mia nel suo essere schietta e letale davanti a tante situazioni che ce la fanno apprezzare come personaggio soprattutto a livello umano. Vediamo la sua crescita, la sua disfatta, le sue debolezze e i suoi punti di forza. Quelle che per lei sono questioni d’onore e quelle che invece sono tralasciabili. Vediamo la sua acutezza mentale e la vediamo affrontare le prove più disparate, prove che la avvicineranno alla sua vendetta e al suo destino. Alla fine di questo libro a Mia ancora non è chiara la propria identità ma ci è un passo più vicino ogni momento che passa. Scopre cose di sé che determinati “traumi” le avevano fatto rimuovere ma non demorde perché Mai avere paura. Mai tirarsi indietro. Mai, mai dimenticare. 

Mi pare ormai scontata la mia venerazione verso questo libro e quel gigante di Jay Kristoff. Non potevo che dare 5 stelline a questo capolavoro.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: