Luglio 2020
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 

Review Party: Rose, Valérie Vernay & Émilie Alibert & Denis Lapière

Ciao lettori! Come va? Da grande amante delle graphic novel, desidero ardentemente leggerne sempre di più e parlarvene sempre di più. Rose era per me un titolo interessantissimo e non potevo non partecipare al Review Party di questa opera. Ringrazio quindi Yelena per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia.

Trama

Rose è una ragazza di ventun anni dal carattere solitario, che vive cercando di non dare nell’occhio, ma nasconde un grosso segreto: fin dalla nascita, ha il potere di staccarsi dal proprio corpo fisico e vagare in forma di spirito, non vista. Lei non ne ha mai parlato ad anima viva e ha sempre considerato questa sua caratteristica una cosa negativa, tanto da definirla “la sua malattia”. Quando suo padre, detective privato, nelle prime pagine viene trovato morto, tutto cambia e Rose decide di cercare il responsabile e forse finalmente questo suo maledetto dono le potrà tornare utile. Inizia un’investigazione che la porterà progressivamente sempre più vicina alla verità, in un graphic novel pieno di mistero, romanticismo e colpi di scena.

Editore: Tunué

Data di Pubblicazione: 02 Luglio 2020

Pagine: 144

Prezzo: 17,50€

La storia di Rose parte veloce e spedita, non ti da un attimo di respiro, ma è anzi, una caccia alle informazioni. Ci risulta dal primo momento che super interessante la sua abilità di sdoppiarsi. Non ci è ben chiaro come né perché lei riesca a farlo, ma questa sua abilità ci permette di avere una visuale più ampia di tutta la scena e anche di aggiungere elementi alla storia che, diversamente, non avremmo. Una cosa che ho amato particolarmente di questa storia, e in maniera specifica della narrazione è la “voce” del padre di Rose che la accompagna sempre con i suoi pensieri, rimorsi e consigli, anche se lei non è in grado di sentirlo.

I disegni, devo essere sincera, non mi hanno fatta impazzire. Questo perché in generale io non sono grande amante dello stile di disegno franco-belga, e Rose come graphic novel, ne ha una forte impronta. Questa idea però è totalmente soggettiva e ovviamente non influenzerà il voto finale della graphic novel, l’ho detto più che altro per farvi sapere la mia. Nonostante ciò trovo alcune tavole e la copertina assolutamente meravigliosi, inoltre adoro il modo in cui la palette di colori cambia quando Rose si sdoppia.

I personaggi sono davvero vari e interessanti. Oltre a Rose abbiamo modo di conoscere: alcune sue colleghe di lavoro, grazie alle quali capiamo un po’ il mondo come vede e percepisce Rose e i suoi sdoppiamenti; la sua babysitter di tutta la vita; l’ispettore che si occupa del caso del padre che ricopre un ruolo fondamentale nella storia. Ci sono anche altri personaggi molto interessanti, ma se vi parlassi di loro vi farei un grande spoiler. È interessante vedere come sono trattati e diversificati i vari personaggi, ma anche la crescita che affrontano (o non affrontano.

In fine, questa graphic novel è stata un po’ diversa da come mi aspettavo, e diversa da quelle che sono le mi abituali letture in tema. Ciò non ha rappresentato un ostacolo, ma anzi ha acuito la mia curiosità e la mia voglia di leggere sempre più prodotti al di fuori della mia “comfort zone”. È stata una lettura interessante dal primo momento, e mi piacerebbe tanto leggere un sequel o sapere come sarà la vita di Rose da ora in poi, anche se la storia è totalmente conclusa grazie al finale, che ho trovato super dolce. Non mi resta che consigliarvi vivamente questa storia, e di lasciarvi con un voto di 4.5 stelline.

Di seguito potete trovare le altre tappe del review party!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: