Ciao lettori! Manca sempre meno alla fine di questo mega Review Party dedicato al Ciclo completo della Fondazione, di Isaac Asimov, e devo ammettere che inizio già a sentirmi nostalgica!
Trama
Dopo secoli di decadenza l’Impero Galattico si e finalmente dissolto ma l’istituzione che ne sta prendendo il posto, la Fondazione, sta incontrando molti problemi. E’ sorta infatti una nuova spaventosa minaccia rappresentata del misterioso “Mule”, un mutante dotato di misteriosi poteri in grado di dare vita a una spaventosa tirannia interplanetaria. Per riuscire ad averne ragione e a riportare la storia sul giusto binario sara necessario l’aiuto della leggendaria seconda Fondazione, l’istituzione gemella fondata secoli prima e rimasta fino a quel momento nell’ombra. Con questo romanzo si conclude la straordinaria trilogia della Fondazione, uno dei piu affascinanti affreschi di storia futura mai immaginati dalla fantascienza.
Editore: Mondadori
Data di Pubblicazione: 1964 (Prima Edizione), 09 Giugno 2020 (Edizione Draghi)
Pagine: 118
Prezzo: 32,00€
A questo punto direi che ci siamo addentrati ben bene nel mondo creato da Asimov. La storia di questo quinto volume si concentra, come ci si aspetta dal titolo, su questa famigerata Seconda Fondazione, di cui abbiamo spesso, se non addirittura sempre sentito parlare, ma di cui effettivamente non conosciamo nulla. Vediamo quindi due facce di una medaglia: da un lato troviamo le persone della prima Fondazione, e dei pianeti circostanti che prima cercano il luogo in cui si trova la seconda, e poi iniziano ad avere dubbi sulla sua reale esistenza; dall’altro abbiamo, invece, un punto di vista interno alla Seconda Fondazione e di chi ne fa parte, loro cercheranno di riportare il Piano Seldon, deviato dal Mulo in asse. Ora, non so se questi ultimi due romanzi siano stati un po’ più prevedibili rispetto ai precedenti o se sono io che mi sono abituata allo stile di Asimov e al suo modo di tessere intrighi, ma ho previsto, a metà lettura circa, alcuni colpi di scena come il pianeta che ospita la Seconda Fondazione e l’identità del primo oratore.
L’ambientazione è la medesima del quarto libro, quindi l’Impero Galattico è definitivamente caduto e ci troviamo quindi in una situazione instabile di espansione.
Le descrizioni, invece le ho trovate assai prolisse, proprio come durante la lettura de Preludio alla Fondazione.
I personaggi come nei capitoli precedenti, sono cambiati. Tuttavia vediamo come protagonisti i discendenti di Fondazione e Impero. È interessante vedere come Asimov continui a proporci personaggi sempre nuovi, sempre diversi e con caratteri e caratteristiche nuovi. È anche vero che l’autore si è concentrato maggiormente nella creazione della storia, rispetto a quella dei personaggi e del loro background, e che quindi di loro si sanno solo le informazioni essenziali allo svolgimento della storia, per far sì che prendano determinate decisioni.
In fine, ho amato questo quinto volume tanto quanto i precedenti, Asimov ad ogni pagina si conferma un genio assoluto, tanto nella sua epoca quanto oggi. Una lettura D’OBBLIGO per tutti gli amanti del fantasy. A questo volume do un voto di 4 stelline.
Sotto potete trovare le tappe delle mie colleghe:
