Agosto 2020
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31 

Review Party: Il Libro delle Meraviglie ed altre Fantasmagorie, Lord Dunsany

Ciao lettori! Oggi vi parlo del Drago creato recentemente dalla Oscar Vault per celebrare Edward John Moreton Drax Plunkett XVIII Barone Dunsany, conosciuto dai più come Lord Dunsany. Voglio iniziare subito a parlarvi di questo libro per cui ringazio innanzitutto Beatrice di Eynys Paolini Books per aver organizzato l’evento e aver permesso tutto questo, ma ringrazio anche la casa editrice per averci fornito la copia.

Trama

Il libro delle meraviglie
Demoni, uomini e dei
La figlia del re degli elfi
La maledizione della veggente

Due romanzi e due raccolte di racconti “oltre il bordo del mondo”.
L’immaginazione esotica e la prosa cristallina di un grandissimo autore della letteratura fantastica.

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 30 Giugno 2020

Pagine: 648

Prezzo: 25,00€

Prima di procedere con la recensione voglio avvisarvi del fatto che non ho letto tutte e quattro le opere contenute all’interno del Drago perché l’evento è stato organizzato in modo da dividerci i titoli. Io, in particolare, ho letto Demoni, uomini e dei e La maledizione della veggente e quindi è di queste due opere che vi parlerò nello specifico.

Demoni, uomini e dei è una raccolta di racconti. Tutti i racconti sono raccontati in prima persona, ma sempre da protagonisti diversi. Il narratore quindi è unico e soggettivo. La maledizione della veggente, invece è un vero e proprio romanzo, anche questo in prima persona.

Nella raccolta di racconti, così come nel romanzo, vediamo un’ambientazione che non ha nulla di particolare o fiabesco, ma è anzi urbana, a cui si accostano elementi fantasy come fantasmi o patti con il diavolo. Nel caso del romanzo si parla invece di una donna di conoscenza, quindi la veggente, e elementi fantasy come fuochi fatui, elementi della natura con vita propria (palude, vento del nord, ecc… ) e una terra della giovinezza.

Le descrizioni le ho trovate ridondanti ed eccessive, praticamente pesantissime. Devo ammettere che per quanto io sia una lettrice forte, e che quindi leggo un elevato numero di libri ogni mese, sono comunque una lettrice lenta, nel senso che difficilmente riesco ad arrivare a 100 pagine in un’ora, con Dunsany ho avuto parecchie difficoltà e mi sono ritrovata “bloccata” con questo libro tra le mani più di quanto avessi voluto. Spesso con le descrizioni si perdeva anche il senso del discorso perché nello stesso paragrafo si facevano anche salti temporali relativi al presente del protagonista.

Demoni uomini e dei, diciamo che è stato più facile da leggere perché i racconti comunque non sono lunghissimi e quindi presto si passava a una nuova storia. La maledizione della veggente, invece è stato una maledizione anche per me se devo dirla tutta. Praticamente la storia è basata sui ricordi che ha il protagonista dell’Irlanda e della sua giovinezza, questi ricordi sono concentrati soprattutto sulle sue battute di caccia in una palude, ma anche in altre zone, e come con il passare del tempo un’azienda abbia provato a costruire e bonificare la palude, con minuscoli dettagli su un suo amore giovanile. Il libro è palesemente l’insieme delle memorie di un vecchio che non ci sta più tanto con la testa, e in questo posso solo dire che l’autore è stato molto bravo a rendere questa idea, ma che non è un tipo di lettura affine a me.

I personaggi poi non mi hanno trasmesso nulla, se non fastidio. Non sono riuscita a empatizzare con nessuno, né tantomeno a tenere a qualcuno di loro.

In fine, è indubbio che Dunsany sia stato un precursore della sua epoca, ma è un autore che non fa per me e non entra nelle mie corde. Posso dirvi che non è un autore per tutti, chi non ama le lunghe descrizioni è meglio che gli si tenga alla larga. Chi invece le periferisce, o gli sono indiffrenti può accostarsi tranquillamente alla sua lettura. È raro che mi trovi a non vedere l’ora di terminare un libro, ma questa volta è successo e mi dispiace. Non mi resta che dargli 2 stelline.

Sotto potete trovare anche le tappe delle mie colleghe, e leggerete sicuramente recensioni positive.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: