Ciao lettori, buon inizio settembre! Oggi è sicuramente una giornata speciale: questo mese ci saranno un sacco di uscite librose interessanti! Una di queste è proprio un Drago Oscar Vault, in uscita OGGI, dedicato ai racconti di Agatha Christie relativi a Hercule Poirot! Io ho avuto la possibilità di leggerne alcuni in anteprima, ed è proprio di questo che vi parlerò nell’articolo di oggi! Voglio, però, prima ringraziare Rossella di Twinsta Book per aver organizzato l’evento, e la casa editrice per aver fornito la copia.
Trama
Tutte le avvincenti indagini di Hercule Poirot, il piccolo detective belga dalle infallibili “celluline grigie”, nato dalla fantasia di Agatha Christie sono qui raccolte in un unico volume nel quale la vocazione narrativa della Regina del Giallo si esprime al suo meglio: storie che coinvolgono il pubblico in un raffinatissimo gioco di intelligenza accompagnate da raffinate illustrazioni d’epoca in bianco e nero.
Editore: Mondadori
Data di Pubblicazione: 01 Settembre 2020
Pagine: 972
Prezzo: 25,00€
Iniziamo con qualche piccola premessa! Il Drago di cui vi parlerò oggi contiene ben 59 racconti, essendo noi partecipanti di questo Review Party in dieci, abbiamo deciso di leggere, non tutta la raccolta, ma di dividerci i racconti, per la precisione sei a testa, tranne l’ultima persona (che poi sarei io) che ne avrebbe letti cinque. I racconti che ho scelto io, e di cui quindi vi parlerò, sono: L’avventura di Natale, Il mistero della pallina del cane, La cattura di Cerbero, Iris Gialli e Il segreto di Greenshore.
Voglio inoltre aggiungere che oltre al Review Party di oggi, tutte noi che abbiamo partecipato a questo evento abbiamo realizzato anche un Insta Tour, ossia nelle nostre storie di Instagram vi abbiamo portato degli approfondimenti sulla persona di Agatha Christie, ma anche su Poirot. Troverete le storie disponibili fino a circa metà settembre, io non me le farei scappare perché sono davvero super interessanti! Alla fine dell’articolo vi metterò sia una grafica con i nomi dei blog, che una con gli account Instagram.
Direi di aver ampiamente, se non eccessivamente presentato l’evento per cui la smetto, e inizio a parlarvi dei racconti che ho scelto. Le storie sono tutte molto interessanti, gli enigmi diversificati tra loro, cosa non scontata visto il numero di racconti, ma più in generale storie, scritti dall’autrice. Delle mie cinque storie però ce ne sono due che non mi hanno particolarmente colpito: L’avventura di Natale, l’ho trovata trattata in maniera molto frettolosa, l’enigma non ha avuto nemmeno il tempo di essere creato che è anche già stato risolto, e ho trovato la conclusione insoddisfacente; l’altro racconto che mi ha lasciata insoddisfatta è invece La Cattura di Cerbero, anche qui ho trovato la narrazione leggermente superficiale, ma il problema più che altro è stato che proprio gli argomenti trattati nel racconto non mi interessavano granchè, quindi un motivo soprattutto personale. Il mio racconto preferito, invece, se proprio vogliamo sceglierne uno è Iris Gialli, ho apprezzato tantissimo la storia di sfondo, il modo in cui ci viene presentata e trattata, davvero molto bella.
Le descrizioni sono abbastanza accurate, si concentrano principalmente su elementi utili ai fini delle investigazioni, le informazioni in nostro possesso sono molto poche, è super difficile riuscire a risolvere gli enigmi finché non è poirot stesso a svelarceli. Questo perché non siamo a conoscenza di dove possa esser “caduto” lo sguardo del nostro investigatore.
Come ambientazione si varia molto. Poirot è un personaggio continuamente in viaggio quindi lo vediamo in Svizzera, in Germania, in Inghilterra e praticamente ovunque lo spinga il suo fiuto e il crimine.
Di personaggi se ne incontrano veramente tanti, e raramente più di una volta. Io personalmente, avendo letto soltanto cinque racconti, non ne ho incontrato nessuno più di una volta. Oltre a Poirot, tra i personaggi principali, si accenna comunque a un certo Hastings, caro amico di Poirot e che spesso lo accompagna nelle sue indagini. In generale comunque tutti i personaggi non sono molto descritti né caratterizzati, giusto quanto basta ai fini del racconto.
In fine, questo è stato il mio primo approccio a quella grande autrice che è stata Agatha Christie e sono super felice di essermi finalmente decisa ad avvicinarmi a lei. Spero di riuscire a leggere al più presto un romanzo intero, magari su Miss Marple la prossima volta, e di parlarvene al più presto. Sì, perché sono rimasta piacevolmente sorpresa da questa nuova scoperta, tanto da dare a questi volumi letti una valutazione generica di 4 stelline.
Come vi ho accennato a inizio articolo, ecco due grafiche che vi aiuteranno nella ricerca delle altre recensioni uscite oggi, così come nella ricerca delle storie con approfondimento che troverete su Instagram!
Come hai detto anche tu, come primo approccio ad Agatha e al suo mondo, questa raccolta è l’ideale e sono contenta che ti siano piaciuti i racconti (con le dovute eccezioni, ovviamente).
Bellissima recensione 😉
Grazie mille, spero di riuscire a leggere presto qualcos’altro dell’autrice ♥️