Ciao lettori, come state? Oggi torno a parlarvi di nuovo di una Graphic Novel che ha rapito il mio cuore: HeartStopper. Oggi, finalmente, la Mondadori ha pubblicato il secondo volume di questa storia dolcissima e meravigliosa e non potevo non parlarvene proprio oggi! Prima di iniziare voglio ringraziare Beatrice di Eynys Paolini Books per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia.
Trama
Nick e Charlie sono grandi amici. Nick sa che Charlie è gay, e Charlie è sicuro che Nick non lo sia.
Ma l’amore percorre strade inaspettate, e Nick scoprirà parecchie cose sui suoi amici, sulla sua famiglia e su se stesso.
Editore: Mondadori, Oscar Ink
Data di Pubblicazione: 06 Ottobre 2020
Pagine: 324
Prezzo: 17,00€
Come vi dicevo, e come sicuramente saprete, non è la prima volta che parlo HeartStopper qui sul blog. Anzi, potete trovare ben due articoli (oltre a questo) a riguardo: il primo è stato scritto da me il giorno d’uscita del primo volume, e il secondo è stato scritto da @orestekaizel la scorsa settimana; in entrambi gli articoli ci sono delle recensioni del primo volume, anche se di persone diverse. Oggi, invece, vi parlerò finalmente del secondo volume! La storia questa volta si concentra molto di più su Nick e sul suo viaggio alla scoperta di se stesso. So che è riduttivo ma ci sono un saaaacco un saaaacco di scene tenerineee, più scene rispetto al primo volume, ma con un impatto leggermente inferiore rispetto alle stesse. Come sempre lo stile della Oseman, e il suo metodo di narrare rendono il tutto con una dolcezza disarmante.
I disegni, come vi ho già detto nella scorsa recensione, non rappresentano i miei ideali e non entrano pienamente nei miei gusti, ma contribuiscono tantissimo nel rendere sempre più cute la storia. Inoltre, mentre nel primo volume c’è una buona parte di scene non parlate, in cui i disegni sono gli unici a parlare, in questo c’è un aumento di conversazioni.
I personaggi già vi ho detto che li adoro. In questo secondo volume abbiamo avuto un po’ modo di spaziare con la loro conoscenza, ma soprattutto di conoscerne di nuovi: gli amici di Charlie e gli amici di Nick, e abbiamo anche avuto modo di vedere i diversi rapporti che li riguardano e come, in particolar modo, li affrontano. Sappiamo che Charlie, appena fatto coming-out fu bullizzato e preso in giro a scuola, scopriamo qualcosa di più sull’argomento. Una piacevolissima sorpresa è stata poi la mamma di Nick, non dirò altro.
In fine, questa Graphic Novel si riconferma un must. Ci sono nuovi aspetti super cute, ma soprattutto super interessanti e nuovi che vengono affrontati. È una Graphic Novel che aiuta chi ancora non riesce a capire se stesso, e che sensibilizza chi non riesce a capire gli altri. Questo secondo volume però mi ha presa leggermente meno del primo quindi ho deciso di dargli 4.5 stelline.