Ciao lettori! Come vi avevo accennato ieri, eccomi oggi con l’articolo dedicato alle varie edizioni in cui questo splendido romanzo è stato pubblicato! Prima di proseguire colgo ancora una volta l’occasione per ringraziare Ylenia di Cronache di lettrici accanite per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia.
Trama
“Il dolore e la paura mi vinsero. Urlai. La parte nascosta dentro di me risalì con impeto in superficie. Non riuscii a fermarmi. Il mondo esplose in una sfolgorante luce bianca. Il buio si infranse intorno a noi come vetro”. L’orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell’esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo. Ma il destino ha in serbo ben altro per lei. Quando il loro reggimento attraversa la Faglia d’Ombra, la striscia di oscurità quasi impenetrabile che taglia letteralmente in due il regno di Ravka, lei e i suoi compagni vengono attaccati dagli esseri spaventosi e affamati che lì dimorano. E proprio nel momento in cui Alina si lancia in soccorso dell’amico Mal ferito gravemente, in lei si risveglia un potere enorme, come una luce improvvisa e intensa in grado di riempirle la testa, accecarla e sommergerla completamente. Subito viene arruolata dai Grisha, l’élite di creature magiche che, al comando dell’Oscuro, l’uomo più potente di Ravka dopo il re, manovra l’intera corte. Alina, infatti, è l’unica tra loro in grado di evocare una forza talmente potente da distruggere la Faglia e riunire di nuovo il regno, dilaniato dalla guerra, riportandovi finalmente pace e prosperità. Ma al sontuoso palazzo dove viene condotta per affinare il suo potere, niente è ciò che sembra e Alina si ritroverà presto ad affrontare sia le ombre che minacciano il regno, sia quelle che insidiano il suo cuore. Da questo romanzo la serie Netflix di prossima uscita.
Editore: Mondadori
Data di Pubblicazione: 03 Novembre 2020
Pagine: 240
Prezzo: 17,90€
Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta, negli Stati Uniti, il 5 giugno 2012 con quella che secondo me è la cover più bella di tutte. In questa cover l’artista si è concentrato principalmente su quello che è il mood del romanzo, la maggior parte di esso si svolge in inverno o in zone veramente molto fredde e cupe, con elementi dell’ambientazione russa. Possiamo però anche vedere due elementi super importanti che richiamano i personaggi principali: lingue d’ombra e le corna di un cervo. Il risultato è veramente super omogeneo e cattura lo sguardo.

Cover artist: Rich Deas
Editore: Henry Holt & Co
Ne è stata poi pubblicata nel 2013 una versione leggermente diversa, ma con alcuni contenuti extra e un colore molto particolare!

Editore: Orion’s Children
Fino ad arrivare al 2017 in cui è stato pubblicato un meraviglioso cofanetto con tutti i libri della trilogia in copertina flessibile e una veste grafica totalmente nuova! (Questa è l’edizione che possiedo io, da affiancare a quella italiana). Le copertine di questa edizione risultano molto più minimal poiché oltre a giochi di colore e sfumature, troviamo soltanto un elemento a fare da protagonista, in questo caso il cervo.

Editore: Square Fish
Come un po’ tutti i libri della Bardugo, non potevano mancare anche per questo delle Collector’s Edition. Ce ne sono ben DUE super recenti e ve le presento subito!
La prima è uscita il 6 Ottobre 2020 e si accosta benissimo alle edizioni da collezione di Six of Crows e Crooked Kingdom. Tutta perfettamente curata con illustrazioni, pagine colorate ed elementi in foil.

Editore: Orion’s Children
L’altra in realtà ancora non è uscita, ma lo farà molto presto, esattamente il 10 Novembre. Con una veste, a mio parere, super elegante che riflette alla perfezione il dualismo tra luce e ombra dei personaggi principali.

Editore: Imprint
Ammetto che questo romanzo veramente non ha avuto cover brutte né scadenti perché noi italiani non siamo da meno!
Qualcuno lo saprà, ma qualcun altro no, io ad esempio l’ho scoperto solo recentemente: la Mondadori non è stata la prima ad acquistare i diritti di Shadow and Bone e a pubblicarlo in Italia! Notizia bomba, vero? Prima di loro, in un freddo 15 Ottobre 2013, la Piemme ha pubblicato il romanzo con il titolo Tenebre e Ghiaccio! La cover a primo impatto non mi ha fatta impazzire, ma ammetto che ad un secondo sguardo assume il suo perché.

Editore: Piemme
E infine, il 3 Novembre 2020, prima di DPCM, zone gialle, arancioni e rosse, la Mondadori ha portato in maniera definitiva il romanzo in Italia con il titolo Tenebre e Ossa! Perché dico in maniera definitiva? Sicuramente perché oltre al fatto che Piemme non ne ha continuato la pubblicazione, Mondadori presto porterà anche i seguiti (ho sentito qualche voce su… gennaio?). Qui possiamo vedere una sorta di incrocio/via di mezzo tra le due cover principali del romanzo: troviamo sia il cervo minimalista che gli elementi che richiamano le città russe.

Editore: Mondadori
Spero che questo viaggio attraverso i secoli e le millemila edizioni meravigliose di questo romanzo vi abbia incuriosito perché, si sa, anche se un libro non si giudica dalla copertina, molti di noi sono a caccia del bookporn!
