Ciao lettori! Eccomi che torno a parlarvi dei romanzi che hanno ispirato la serie tv Get Even, con il secondo e ultimo volume. Prima di iniziare voglio ringraziare ancora una volta Ylenia di Cronache di lettrici accanite per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia.
Trama
Sono rimasti solo due membri della Don’t Get Mad. Ora che Margot è in coma e Bree agli arresti domiciliari, tocca a Kitty e Olivia provare a sistemare tutto. Ma le ragazze hanno paura. L’assassino è ancora là fuori, e sembra cercare qualcosa di più che una semplice vendetta. Restare unite questa volta non basta più: l’unica possibilità è affrontare il nemico in modo definitivo. Uccidere o essere uccise.
Editore: DeAgostini
Data di Pubblicazione: 3 Novembre 2020
Pagine: 392
Prezzo: 15,90€
La storia riprende esattamente da dove termina il romanzo precedente, o meglio dalle immediate conseguenze di quello che è successo negli ultimi capitoli del primo volume. Questo volume è stato ricchissimo di avvenimenti e molto più ansiogeno o rispetto al primo. Vengono coinvolti molti più personaggi nelle azioni del DGM e ci sono così tante piste e colpi di scena che, veramente, WOW! Il colpevole mi ha sempre un po’ insospettita, ma non era l’unico e soprattutto tutti, ai miei occhi, avevano la stressa percentuale e possibilità di colpevolezza quindi è stato veramente super difficile individuarlo prima del tempo. In ogni caso l’autrice ci tiene sempre un po’ sulle spine e in ansia con un’abilità non indifferente, per quanto possa essere uno YA l’impronta misteriosa è molto forte e super apprezzata.
Come ho detto anche nella recensione precedente, le descrizioni sono dettagliate, ma non troppo e si accostano perfettamente al tipo di narrazione rendendola ancora più scorrevole anche se accurata. Il target del romanzo non è eccessivamente adulto, quindi anche se non sono particolarmente prolisse va bene, anzi io personalmente le preferisco così.
L’ambientazione, non trattandosi di un fantasy, è molto semplice. Ci troviamo in una qualsiasi scuola americana della California con tutto ciò che ne consegue.
I personaggi hanno mostrato in questo volume una forte crescita, ci sono alcuni argomenti che sono stati un po’ trascurati (dirò solo Olivia), anche se in generale in questo volume vengono mostrate maggiormente quelle che sono le debolezze dei vari personaggi. Ammetto di aver sentito molto la mancanza di Margot, è un personaggio molto importante per la storia.
In fine, in questo volume c’è stata molta più azione, ma ammetto che mi ha preso un po’ meno rispetto al precedente. 4 stelline
