Ciao lettori! Torno a parlarvi di questa meravigliosa edizione dei Draghi che comprende le tre famose storie per bambini dedicate ad Alice, Dorothy e Wendy! Oggi mi dedicherò a Dorothy perché vi parlerò del Meraviglioso Mago di Oz! Prima di iniziare vorrei ringraziare il blog Io resto qui a leggere per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia.
Trama
Alice e le sue avventure nel favoloso Paese delle Meraviglie, di là e di qua dallo specchio. Wendy, l’amica di Peter Pan che per molti lettori è la vera eroina dei romanzi con il bambino che non vuole crescere. Infine Dorothy, la piccola protagonista portata da un tornado nel fantastico mondo di Oz. Tre ragazzine curiose e audaci, al centro di tre grandi classici che, ciascuno a suo modo, hanno saputo celare sotto le spoglie del racconto di fantasia messaggi e metafore della vita. Questo libro è l’occasione per rileggere i tre romanzi – Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, Peter Pan e Il Mago di Oz -, cogliendone la grande modernità.
Editore: Mondadori
Data di Pubblicazione: 17 Novembre 2020
Pagine: 540
Prezzo: 25,00€
La storia del mago di Oz, ve lo dico subito e senza indugio, mi è piaciuta molto più rispetto a quella di Alice. Conoscevo la storia per frammenti, come quelle cose che si sanno e basta, ma non avevo mai visto trasposizioni cinematografiche né letto il romanzo, per cui questo è il mio primo ufficialissimo approccio ad esso. Per quanto in questo caso la storia fosse altrettanto ambigua e strampalata in alcune circostanze, è stato molto più semplice seguire la linea generale e non ci sono stati momenti di confusione. È stato super interessante leggere delle diverse vicende che i 4 compagni di viaggio si trovano a fronteggiare e sono veramente super contenta di aver finalmente recuperato questa lettura che mi mancava. Ora ho troppa voglia di vedere il film e quindi non appena finirò di scrivere questa recensione correrò su Disney+ a vedere se è disponibile sulla piattaforma!
La cosa più particolare di questo romanzo è di sicuro l’ambientazione. Ci troviamo in una sorta di mondo magico separato da quello che conosciamo noi e diviso in aree: Nord, Sud, Est, Ovest e la Città di Smeraldo. Queste aree sono abitate ognuna da una tipologia di persone, e in tutte c’è un colore predominante. Tuttavia passare dall’una all’altra non è semplice come sembra perché non sono collegate, ma tra essere ci sono parecchia strada da fare e tanti pericoli!
In fine, ho amato la storia di Baum e non potrei essere più contenta di averla recuperata (mi ha aiutata anche con il mio obiettivo annuale di leggere dei classici). Quindi 4.5 stelline.
