Ciao lettori! Come di consueto sul blog sono io a parlare di cose Nerd, e non potevo esimermi dal recensire questo piccolo capolavoro. Oggi vi parlerò di: Film Pop anni ‘80 di Matteo Marino e Simone Stefanini, un gioiellino da recuperare assolutamente per gli amanti dei film cult e della cultura pop! Grazie a Beccogiallo ho avuto la possibilità di leggerlo in anteprima e non immaginate che hype avevo quando l’ho ricevuto! Ma ora non perdiamoci in chiacchiere che non vedo l’ora di spiegarvi perché ho amato tutto di questo libro.
Trama
Per molti i film pop degli anni ’80 sono indissolubilmente legati ai ricordi, a una stagione irripetibile della vita. Ma quei film con i quali molti di noi sono cresciuti non hanno a che fare solo con la nostalgia: hanno colonizzato l’immaginario contemporaneo e ce li ritroviamo citati, omaggiati, saccheggiati e perpetuati nelle opere di oggi, nei meme e nei modi di dire. Matteo Marino e Simone Stefanini prendono in esame 30 film pop + 1 usciti tra il 1980 e il 1989 e, come se guidassero la DeLorean per viaggiare nel tempo, riescono a tornare bambini, in sala, coi popcorn in mano. Ma si mettono anche nei panni di chi vede quei film con gli occhi di oggi, magari per la prima volta o all’ennesimo rewatch. Storia, tecnica, musica, icone, frasi memorabili, segreti venuti fuori dopo anni, mappa delle location, interpretazioni inedite, ma soprattutto aneddoti e cuore, per raccontare con schiettezza e passione i film che ci hanno cambiato la vita e che ci hanno salvato, ancora una volta, quando stavamo chiusi in casa.
Editore: Beccogiallo
Data di Pubblicazione: 19 Novembre 2020
Pagine: 416
Prezzo: 19,00€
Fin dall’introduzione sentivo crescere dentro me quella che comunemente viene chiamata nostalgia canaglia, parola dopo parola, pagina dopo pagina è diventata sempre più forte fino a farmi fare un tuffo completo nei miei ricordi. Ho amato tutto di questa lettura anche perché, parliamoci chiaro, leggendo non ho mai avuto la percezione di leggere un Libro, mi sembrava quasi, piuttosto, di essere tornato bambino e che stessi parlando con gli amici al bar dell’ultimo film visto al cinema mangiando un gustoso winner taco!
Non mancheranno, infatti, momenti seri, approfondimenti, citazioni e tante risate. Ho riso davvero fino alle lacrime, le battute regalano toni amichevoli e tante soddisfazioni che solo chi conosce e ha vissuto quella generazione saprebbe fare. Sì sì, tranquilli, non è una lettura per Boomer, semplicemente vi ritroverete a fare i deficienti in comitiva pur essendo effettivamente soli.
Ogni Film viene analizzato a dovere, scoprirete sicuramente tante cose che non conoscevate e tante piccole curiosità. Ogni analisi offrirà una panoramica generale sull’opera tenendo conto dei punti di forza e dei cliché del tempo, focalizzandosi, poi, sul cuore della storia fino ad arrivare a cose molto più easy e interessanti come ambientazioni, colonne sonore, musica e tante altre chicche. Non vi nego che nella mia testa ho sentito e canticchiato la marcia imperiale di Star Wars, ritorno al futuro e compagnia bella.
Ho trovato molto interessante anche il metodo narrativo che ti tiene attaccato alle pagine nonostante si tratti, detto tra virgolette, di uno spiegone enorme sulle pellicole cinematografiche che hanno fatto la storia tra 1980 e 1989. La bravura sta tutta negli autori che hanno saputo trascrivere tutto il loro pensiero in maniera professionale, ma anche umana. Parlando con ironia di spoiler e altro, mi ritrovo completamente d’accordo con loro: dopo quarant’anni dall’uscita non si possono considerare spoiler! Come già detto non vi sembrerà di leggere ma di parlare con un amico e trovo che questo sia il più grande pregio di questo lavoro.
Solitamente si dice non giudicare un libro dalla copertina, in questo caso potete anche giudicarlo perché non vi sbaglierete, appena ho visto la copertina dentro di me c’era un effetto “wow non so di cosa parla ma sembra fatto su misura per me”, e dopo essermi informato ho capito che volevo leggerlo assolutamente. Non solo mi ha convinto totalmente il contenuto, ma anche l’aspetto grafico. Le illustrazioni che introducono i vari old movie sono dei frame di alcune scene famose realizzate con uno stile che gli calza al pennello, l’impaginazione è meravigliosa all’inizio di ogni capitolo troverete scritto il nome dell’opera e degli autori come una vecchia locandina, e posso dirlo con tutta certezza, ho adorato questa scelta grafica!
In conclusione posso dirvi che quest’opera mi ha conquistato, sono stato travolto da un treno di ricordi, flashback e canzoncine che ora non riesco a togliermi dalla testa (maledetti!) Se avessi avuto un cestino di popcorn avrei detto solamente addio mondo per me è ora di fare un rewatch di tutto. Non è da sottovalutare nemmeno l’umorismo che, insieme a qualche lacrima, per me restano gli aspetti più brillanti. Se avessi pubblicato questa recensione qualche giorno fa vi avrei sicuramente consigliato di accendere il vostro flusso catalizzatore, cambiare la data in 19/11/2020 e correrere a prendere questa meraviglia! (Ma potete andarci già ora) Ovviamente Film pop anni ‘80 non può che meritare 5 su 5 pellicole.
Ora scusate, devo andare, ho lasciato la Delorean aperta quindi alla prossima!