Febbraio 2021
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728

Blogtour Party: Piranesi, Susanna Clarke

Ciao lettori! Penso che tutti ormai avrete sentito parlare di questo romanzo attesissimo praticamente da chiunque. E finalmente ECCOLO! Sì, perché esce proprio oggi in Italia, Piranesi di Susanna Clarke. L’articolo di oggi, avrete notate anche dal titolo, è un po’ diverso dal solito perché non sarà solo una recensione, ma nemmeno una tappa di blog tour, perché sarà una recensione con successivo approfondimento su un personaggio, nel mio caso: Sedici!

Trama

Piranesi vive nella Casa. Forse da sempre. Giorno dopo giorno ne esplora gli infiniti saloni, mentre nei suoi diari tiene traccia di tutte le meraviglie e i misteri che questo mondo labirintico custodisce. I corridoi abbandonati conducono in un vestibolo dopo l’altro, dove sono esposte migliaia di bellissime statue di marmo. Imponenti scalinate in rovina portano invece ai piani dove è troppo rischioso addentrarsi: fitte coltri di nubi nascondono allo sguardo il livello superiore, mentre delle maree imprevedibili che risalgono da chissà quali abissi sommergono i saloni inferiori.
Ogni martedì e venerdì Piranesi si incontra con l’Altro per raccontargli le sue ultime scoperte. Quest’uomo enigmatico è l’unica persona con cui parla, perché i pochi che sono stati nella Casa prima di lui sono ora soltanto scheletri che si confondono tra il marmo.
Improvvisamente appaiono dei messaggi misteriosi: qualcuno è arrivato nella Casa e sta cercando di mettersi in contatto proprio con Piranesi. Di chi si tratta? Lo studioso spera in un nuovo amico, mentre per l’Altro è solo una terribile minaccia. Piranesi legge e rilegge i suoi diari ma i ricordi non combaciano, il tempo sembra scorrere per conto proprio e l’Altro gli confonde solo le idee con le sue risposte sfuggenti. Piranesi adora la Casa, è la sua divinità protettrice e l’unica realtà di cui ha memoria. È disposto a tutto per proteggerla, ma il mondo che credeva di conoscere nasconde ancora troppi segreti e sta diventando, suo malgrado, pericoloso.

Editore: Fazi Editore

Data di Pubblicazione: 04 Febbraio 2021

Pagine: 268

Prezzo: 16,50€

La storia è veramente molto particolare. Il romanzo è sviluppato sotto forma di diario, Piranesi, il nostro protagonista ha l’abitudine di classificare tutto ciò che osserva e di annotare le proprie impressioni e pensieri su questo diario e noi siamo semplicemente spettatori di tutto ciò. Questa storia è molto particolare, è difficile da capire e infatti penso che non sia per tutti, anche se ritengo che tutti avrebbero bisogno di leggerla. È facile perdersi nonostante la semplicità del racconto, ma è facile anche ritrovare sé stessi in una sorta di incanto e serenità dati dai luoghi che ci troviamo a visitare.

Le descrizioni sono molto accurate, nonostante si tratti di un racconto in prima persona e segua il punto di vista del protagonista, Piranesi è così accorto e metodico nella sua raccolta di informazioni e nelle sue annotazioni, che quasi non si percepisce il limite dato da questo tipo di narrazione. Perdiamo, sì, alcune cose relative a quello che succede “dietro le quinte”, ma non avvertiamo disagi, buchi o dubbi perché siamo totalmente rapiti dai racconti del protagonista. Mi è capitato personalmente di perdermi un po’ tra i vari vestiboli, statue e saloni, perché Piranesi si concentra molto su quelli, ma da un lato penso sia un problema principalmente mio che tra queste cose e l’orientamento son proprio negata; dall’altro aiutano tantissimo a capire e a immedesimarsi meglio in quest’ambientazione super particolare e super bella.

Ammetto di avere super paura a parlare dell’ambientazione di questo romanzo perché, a mio parere, costituisce un immenso spoilerone. Vi dico quindi cose che, di base stanno anche un po’ nella trama. Ci troviamo nella Casa, la Casa è il nostro mondo ed è costituita da un’infinita di Vestiboli e Saloni, ogni di essi ha una parte superiore, di mezzo, e inferiore. Ma la caratteristica maggiore di questa casa è che la parte inferiore è invasa dal mare, e le maree spesso si trovano a inondare anche i piani intermedi. Questo delle maree è un altro dei temi ricorrenti nei diari di Piranesi, dal momento che lui studia proprio queste maree per sapere quando determinate aree saranno inondate in modo da sapere come stare sempre all’asciutto.

I personaggi sono tutti molto particolari e interessanti, quasi eccentrici. Si può addirittura dire che la casa e le statue facciano parte di essi. C’è molto da dire su tutti loro, in particolare sul protagonista che ha un’anima e un’essenza quasi infantile per la purezza che lo contraddistingue. Tuttavia le mie colleghe hanno approfondito abbondantemente tutti i personaggi che ci troviamo davanti la storia, per cui mi limiterò a parlarvi di Sedici. Sedici è un personaggio che all’inizio non è nella casa, ancora non conosce la strada per arrivarci, ma viene “presentata” a Piranesi dall’Altro come una persona malvagia, che ha intenzione di farlo diventare pazzo e che non deve assolutamente ascoltare quello che potrebbe dire se vuole evitare. Tuttavia trovi altri modi per comunicare con lui, molto creativi, e che sono impossibili da evitare per lui, tanto che sono “immediati”. Lui inizialmente segue il consiglio dell’Altro, suo unico amico e compagno, tuttavia a suo modo viene attratto da quest’altra persona viva, astuta che entra nella Casa e vorrebbe capire meglio le sue intenzioni.

In fine, è molto difficile parlare di questo romanzo. È semplice e complesso allo stesso tempo. Nella mia mente ci sono un sacco di idee confuse in merito, allo stesso tempo, però, ci sono idee molto chiare a riguardo, ma difficili da spiegare. È un romanzo veramente particolare, ripeto che probabilmente non tutti lo capirebbero, probabilmente nemmeno io l’ho capito a pieno e ho tutte le intenzioni di fare una rilettura. A suo modo, nella sua semplicità e nel suo modo particolare di esistere e di spiegarsi, si potrebbe dire anche parecchio introspettivo. In ogni caso mi ha lasciato molto dentro, e merita sicuramente, assolutamente 5 stelline. Se finora vi siete trovati bene con i miei consigli di lettura, fidatevi e leggete questo romanzo.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: