Ciao lettori! Torno con gli eventi, e capirete anche voi che non potevo esimermi da questo in particolare; cioè, cosa non è Oscar Wild? Prima di iniziare volevo ringraziare Ylenia di Reine des Livres per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia digitale dell’opera.
Trama
Dal romanzo, con la storia di culto del “Ritratto di Dorian Gray”, al teatro, con commedie brillanti come “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, fino alla favola e alla poesia: Oscar Wilde ha lasciato il suo segno – il segno del genio – in ogni genere della letteratura. Questo ricco volume raccoglie i suoi testi più amati, restituendo l’immagine a tutto tondo di un grande artista e un grande uomo.
Editore: Mondadori
Data di Pubblicazione: 13 Aprile 2021
Pagine: 696
Prezzo: 28,00€
Nell’articolo di oggi non troverete la recensione di tutti i romanzi contenuti nel Drago, ma vi parlerò soltanto dei due romanzi che ho scelto: De Profundis e Il fantasma di Canterville. Era dal liceo che volevo leggere le opere di Oscar Wilde, da quando lo studiai in inglese. Diversi anni fa riuscii a recuperare Il Ritratto di Dorian Gray, amandolo, ma si sa, ho un problema con i classici, e di conseguenza il mio recupero terminò lì. Capirete quindi che potevo farmi scappare questa meravigliosa occasione: edizione bomba da bookporn da una parte, romanzi che voglio leggere dall’anteguerra dall’altra. Un’occasione top!
Tra le due letture quella che ho preferito maggiormente è stata Il fantasma di Canteville, molto ironica e leggera, quando il De Profundis per i temi trattati risulta maggiormente prolisso e lento, ma non per questo meno interessante. Quest’ultimo, sotto forma di immensa lettera, aiuta tantissimo a capire e conoscere meglio i costumi dell’epoca, ma allo stesso tempo mi ha lasciata un po’ sconvolta per come Wilde si sia lasciato buttare giù e come si sia fatto sfruttare nei periodi raccontati nella lettera. Non capisco se fosse consuetudine del tempo, o se semplicemente si è fatto intortare, fatto sta che ci sono un po’ rimasta.
L’edizione è curata nei minimi dettagli e presenta all’interno: Oscar Wilde! di Max Beerbohm, Cronologia, Bibliografia essenziale e Nota Editoriale; seguiti dalle opere: Ravenna, Salome, Il fantasma di Canterville, Il Principe Felice, L’Usignolo e la Rosa, Il Gigante Egoista, La decadenza della menzogna, Il critico come artista, Il ritratto di Dorian Gray, Il delitto di Lord Arthur Savile, Il genetliaco dell’Infanta, Il ventaglio di Lady Windermere, La Sfinge, L’importanza di essere onesto, De profundis, La ballata del carcere di Reading. All’interno delle opere troviamo diverse illustrazioni che ho adorato, veramente molto ben fatte e super belle!
In fine, un’edizione bella dentro e fuori, super consigliata come regalo, ma anche a chi è amante dell’autore o a chi vuole approcciarsi ad Oscar Wilde per la prima volta. Approvatissima!