Maggio 2021
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31 

Truthwitch, Susan Dennard – Recensione

Ciao lettori, come state? Oggi voglio parlarvi di una delle mie ultime letture fantasy, il primo libro della Witchland Serie che ho letto in pdf grazie al reclutamento recensori della Oscar Vault, e che ho acquistato subito dopo.

Trama

Nelle lande stregate ci sono infiniti tipi di magia: tanti quanti i modi per mettersi nei guai, come ben sanno due giovani donne molto speciali. Safiya è una Strega della Verità, ha il dono di riconoscere le menzogne. C’è chi ucciderebbe per avere quel potere, e così lei lo tiene ben nascosto, se non vuole essere usata come una pedina nello scontro tra gli imperi. Iseult invece è una Strega dei Fili: sa vedere i legami invisibili che uniscono le persone attorno a lei, ma non riesce a percepire i sentimenti che la riguardano direttamente. Le due ragazze hanno personalità complementari – impulsiva e focosa Safi, fredda e prudente Iseult – e soprattutto sono inseparabili. Tutto ciò che vogliono è essere libere di vivere le loro vite come un’avventura continua, ma le ombre della guerra si addensano sulle Lande Stregate. Con l’aiuto dell’astuto principe Merik, Safi e Iseult si troveranno a combattere contro imperatori, mercenari e uno Stregone del Sangue votato alla vendetta, decisi a tutto pur di dominare il potere di una Strega della Verità.

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 16 Marzo 2021

Pagine: 432

Prezzo: 22,00€

La storia di questa serie è super interessante. Dalla prima pagina ci troviamo catapultati nel mondo di Safiya e Iseult e nelle loro scorribande (sì, mi sono sentita vecchia nel momento stesso in cui ho pensato e scritto la parola). C’è un’alternanza dei punti di vista e delle situazioni che ho trovato squisitamente ben fatta, e che ho apprezzato notevolmente dal momento che mi ha permesso di immedesimarmi a pieno e completamente nei personaggi.

Le descrizioni sono veramente accurante e chiare. È super facile comprendere il sistema magico e l’ambientazione, così come i luoghi in cui ci troviamo e le battaglie/azioni a cui ci troviamo ad assistere.

Questo romanzo, però, è vincente principalmente per due motivi. Il primo è sicuramente l’ambientazione. Il sistema magico è costruito in una maniera meravigliosa tra fonti, e diverse tipologie di magia, insieme a tutto ciò che si può fare con essa. Ma anche la geografia e la storia che fanno da sfondo non sono da sottovalutare perché veramente creative e accattivanti. La Tregua dei Vent’anni è realmente una genialata per me. Una di quelle cose a cui tutti pensano quando studiano sui libri di storia, ma che effettivamente non è mai stata messa in pratica.

Altro punto forte e fondamentale di questo romanzo sono, poi i personaggi. Variegati, interessanti, carismatici. Hanno tutto quello che si potrebbe desiderare quando si legge un romanzo. La storia delle sorelle di filo e dei compagni di filo, mi ha totalmente rapita e vorrei troppo che esistesse una cosa del genere nella vita reale. Forse anche più di Hogwarts (non l’ho detto davvero). Iseult e Safiya sono due forze della natura, anche se ammetto che caratterialmente mi sono immedesimata molto più in Iseult. E Aeduan… vi prego datemi un Aeduan adesso e nessuno si farà male.

In fine, ho amato alla follia questo romanzo e non vedo l’ora di leggere il seguito, maledette giornate di sole 24h!! In ogni caso non potevo che lasciare 5 stelline.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: