Ciao lettori! Oggi voglio parlarvi di una delle uscite che più attendevo in questo 2021, e confermo che è stata enormemente fantastica! Prima di iniziare voglio ringraziare Ylenia di Reine des Livres per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia.
Trama
Già tre volte nella sua storia il Nikan ha dovuto combattere per sopravvivere alle sanguinarie Guerre dei papaveri. Il terzo conflitto si è appena spento, ma Rin, guerriera e sciamana, non può dimenticare le atrocità che ha dovuto commettere per salvare il suo popolo. E ora sta scappando, nel tentativo di sfuggire alla dipendenza dall’oppio e agli ordini omicidi della spietata Fenice, la divinità che le ha donato i suoi straordinari poteri.
Solo un desiderio la spinge a vivere: non vuole morire prima di essersi vendicata dell’Imperatrice, che ha tradito la sua patria vendendola ai nemici. E l’unico modo per farlo è allearsi con il signore di Lóng, discendente dell’ultimo Imperatore Drago, che vuole conquistare il Nikan, deporre l’Imperatrice e instaurare una repubblica.
Né l’Imperatrice, né il signore di Lóng, però, sono ciò che sembrano. E più Rin va avanti, più si rende conto che per amore del Nikan dovrà usare ancora una volta il potere letale della Fenice. Non c’è niente che Rin non sia disposta a sacrificare per salvare il suo paese, e ottenere la sua vendetta. Così si getta di nuovo nella lotta. Perché in fondo lottare è ciò che sa fare meglio.
Editore: Mondadori
Data di Pubblicazione: 24 Maggio 2021
Pagine: 624
Prezzo: 24,00€
La storia inizia alcuni mesi dopo il termine del romanzo precedente. Ci fa vedere a che punto della storia si trovano i cike e Rin, e prende delle pieghe veramente inaspettate tra personaggi che tornano, personaggi nuovi, vendette e intrighi vari.
Le descrizioni sono molto accurate, questo volume risulta essere molto più politico rispetto al precedente, in cui abbiamo vissuto anche gli anni di Rin come studentessa alla Sinegard.
Con l’ambientazione di questo secondo romanzo approfondiamo un sacco di argomenti, come Speer, ma anche il mondo spirituale e degli sciamani. E i movimenti politici potrebbero portare anche a leggeri cambi nella geografia della nazione.
In un modo di intrighi come questo, i personaggi (e soprattutto le loro menti) risultano essere l’arma e l’elemento più importante. Vediamo Rin alle prese con il proprio sé, i propri rimpianti e rimorsi, con i ricordi di passati che le appartengono e che non le appartengono, con tutti i possibili futuri che si sarebbero potuti realizzare se solo le cose fossero andate diversamente. Un mix di emozioni super importanti e interessanti. Inoltre c’è un nuovo nemico davanti a noi, o forse più di uno, ma anche tanti nuovi (e vecchi) amici.
In fine, ho aspettato questo romanzo come il pane e non ne sono rimasta delusa. Assolutamente 5 stelline.