Review Party: Harrow la Nona, Tamsyn Muir

Annunci

Ciao lettori, come va? Oggi sono qui per parlarvi di una delle uscite che più attendevo del 2021: Harrow la Nona. Dopo la lettura di Gideon, fatta l’anno scorso, sono andata avanti a pane e disperazione tanto tremenda è stata per me l’attesa.

Trama

Harrowhark Nonagesimus, l’ultima necromante della Nona Casa, è stata ingaggiata dall’Imperatore per combattere una guerra che non si può vincere. Fianco a fianco con la rivale che più detesta, Harrow deve perfezionare le sue arti e diventare un angelo della non-morte. Ma si sente sempre peggio, la sua spada le dà la nausea e persino la mente minaccia di tradirla.

Chiusa nell’atmosfera gotica del Mithraeum dell’Imperatore con tre insegnanti poco amichevoli, inseguita dai fantasmi pazzi di un pianeta assassinato, Harrow deve affrontare due scomodi interrogativi: c’è qualcuno che sta provando a ucciderla? E, qualora ci riuscisse, l’universo sarebbe un posto migliore senza di lei?

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 6 Luglio 2021

Pagine: 540

Prezzo: 22,00€

La storia è una bomba. Ammetto che all’inizio è stata un po’ confusionaria all’inizio. Ci sono alcuni salti temporali e si alterna una narrazione in terza persona che ci fa rivivere alcuni momenti della vita alla casa di Canaan, e una narrazione in cui il narratore si rivolge ad Harrow per spiegarle alcuni avvenimenti (es. ti alzasti e facesti questo). In questa parte della storia diciamo che le teorie su chi fosse l’altro interlocutore non sono state poche (almeno per me) e, diamine, quanto ho sclerato – in positivo – quando ho scoperto chi fosse *pianto isterico da aggiungere qui*!!

Le descrizioni per me sono perfette, amo seriamente da impazzire lo stile delle Muir, due suoi libri ho letto, e ho letteralmente divorato entrambi. Ho letto alcune critiche sulla narrazione e sui vari paroloni e termini tecnici che si affrontano durante la lettura, e sinceramente penso che non abbiano molto senso. Vi spiego perché: ci troviamo comunque in un’ambientazione super particolare e misteriosa, penso sia normale perdersi ogni tanto, anche a me capitava quando ho iniziato a leggere sci-fi (soprattutto i più vecchiotti) di non capirci una mazza delle questioni scientifiche e spaziali, ma questo non ha reso l’esperienza di lettura meno godibile, e nemmeno meno interessante, anzi, per me in questi casi la curiosità e la voglia di scoprire prevalgono, e rendono il romanzo soltanto più accattivante.

L’ambientazione qui è sempre un casino, ma attenzione, non è un casino perché l’autrice non è stata in grado di costruirla bene, ma perché è cosi complessa, articolata e vasta, e ci sono già a prescindere da essa un sacco di spiegoni e cose complicate, che se ci avessero spiegato di più veramente non ne saremmo più usciti sani di mente, ma solo degli ammassi di confusione. In ogni caso vengono spiegate un sacco di cose in questo secondo volume, e si da anche un tono maggiormente politico alla storia.

I personaggi, come sempre, sono superbi. Ho apprezzato tantissimo approfondire la conoscenza di Harrow, abbiamo visto realmente cosa è in grado di fare per proteggersi, ma anche per gli altri. Un potenziale assurdo, che lei ha sempre posseduto, ma che con i poteri da Littrice quasi non ha limite. Ho amato anche approfondire la conoscenza di Dio e degli altri Littori, anche se continuano ad essere i personaggi più confusionari e misteriosi della storia. A un certo punto la situazione è diventata così strana e assurda che mi sono sentita quasi catapultata all’interno di un episodio di Beautiful, e CAZZO, magari Beautiful fosse così. Intrighi e inciuci a non finire, con situazioni umane, ma con le potenzialità dei Littori uniti agli intrighi esterni di altri esseri umani/Littori che hanno creato un agglomerato di follia pura e io alla fine non capivo se ero più esaltata dal casino che era scaturito da tutta quella situazione, dalla rivelazione che tale scoperta ha portato, o dalla genitalità dell’autrice per aver creato quest’assurdità riuscendo a farci capire comunque tutto.

In fine, RAGA LEGGETE QUESTO LIBRO. È un libro che mi rende felice, anche leggere Gideon mi ha resa felice, mi mette proprio di buon umore pensare a tutta la follia che c’è dietro e sono sicura che impazzirò prima di riuscire a leggere Alecto the Ninth (ora so anche chi è Alecto quindi AAAAAAAA). Assolutamente 5 stelline super piene (se potessi ne darei 10).

RispondiAnnulla risposta