Agosto 2021
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 

Nonostante tutto, l’amore che stravolge il tempo – Recensione

Ciao gente! Oggi vi parlerò della Graphic Novel che mi ha colpito di più quest’anno, ovvero Nonostante Tutto di Jordi Lafebre!

Trama

La vita va in una direzione precisa. Dalla A alla Z, dal principio alla fine. Questa storia invece va al contrario, dalla Z di Zeno, libraio, sognatore, eterno studente, alla A di Ana, sessantenne che ha fatto il sindaco del suo paese per una vita, e ora è pronta a cominciare a vivere davvero. Li incontriamo a inizio della storia che si ritrovano, dopo anni, emozionati come ragazzini. Li ritroviamo, alla fine del libro, che si incontrano per la prima volta, perché in questo libro di Jordi Lafebre i capitoli sono numerati da 20 a 1, e la storia d’amore di Ana e Zeno è raccontata in ordine inverso, ma se gli anni diminuiscono, man mano che la lettura procede le emozioni aumentano. Un racconto perfetto, che sa raccontare i complessi incastri del cuore.

Editore: Bao Publishing

Data di Pubblicazione: 11 Febbraio 2021

Pagine: 152

Prezzo: 20,00€

Già con le premesse della trama quest’opera mi aveva incuriosito infatti, leggendo, ci accorgiamo dell’incredibile lavoro fatto con la sceneggiatura che seppur atipica, spicca per l’incredibile dolcezza e il sapore di nostalgia. Piccolo fun fact: non vi nego che ho provato a leggerla al contrario, e posso dirvi che, anche se non è pensata per essere letta in questo modo. noterete come la narrazione (anche se minimamente sbagliata) cambi totalmente il punto di vista, da Zeno ad Ana, in un nulla, come se l’autore avesse voluto includere entrambi i punti di vista lasciando al lettore la possibilità di giocare con la narrazione e stravolgere il tempo quindi, mi raccomando, provate!

Tornando a noi, il tempo per questa storia (quella originale) è una cosa importante, scorre inesorabilmente all’indietro facendo capire poco alla volta il tipo di amore impossibile che i due protagonisti hanno vissuto in una vita intera. Per noi lettori le pagine scorreranno veloci, ma la valanga di sentimenti celati in esse saranno lenti e quasi reali. sSotto questo punto di vista l’opera di Lafebre fa centro nel suo obbiettivo primario: raccontare una storia d’amore che faccia male, ma che lasci il segno.

Ho adorato tutto della caratterizzazione dei personaggi. Partendo dalla genuinità di Ana, al marito che nonostante tutto è come se sapesse, ma continua ad amarla (è un dolcino); dalle vecchiette sedute fuori alla libreria, per finire con il fascino velato di Zeno un incredibile romantico con il cuore d’oro. Difficilmente riesco ad empatizzare così con dei personaggi di una graphic novel, il lavoro svolto sotto questo punto di vista è notevole. Per non parlare del comparto artistico, una delle cose che adoro di più di tutta l’opera è come l’autore riesca a dare vita a ciò che scrive. Nei momenti freddi e invernali sentirete quasi quel freschetto che contraddistingue la stagione, d’estate sentirete il caldo che vi fa sudare, e così via. I personaggi sono tutti reali e credibili quasi come se fossero vecchie conoscenze.

L’incredibile aura che incorpora quest’opera è un qualcosa che noterete già dalla copertina, una sensazione di nostalgia e di amore che poche storie riescono a raccontate con tale delicatezza.


Ed eccoci arrivati alla conclusione, gente. Che dire, ho divorato quest’opera, mi è piaciuta tantissimo e consiglio veramente a tutti di leggerla, quindi se non l’avete letta e siete persone dalla lacrimuccia facile, preparate i fazzoletti e immergetevi in questo racconto che vi farà innamorare, il mio voto è 5 su 5!

Fatemi sapere come sempre nei commenti cosa ne pensate, per ora è tutto alla prossima, gente!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: