Settembre 2021
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930 

Review Party: Streghe in Eterno, Alix E. Harrow

Ciao lettori, come va? Anche oggi una nuova recensione. Parliamo di Streghe in Eterno di Alix E. Harrow, che, per chi non la conoscesse, è la stessa autrice de Le Diecimila Porte di January, per cui già questo può darvi qualche indizio in merito alla storia, e se questa potrebbe fare o meno al caso vostro. In ogni caso ora ve ne parlo meglio, ma prima vorrei ringraziare Ylenia di Reine des Livres per aver organizzato l’evento e la casa editrice per averci fornito la copia digitale dell’opera.

Trama

“Sono terrorizzata e sono terrificante. Sono spaventata e sono qualcosa da temere.” Nel 1893 non esistono streghe. Un tempo sì, c’erano, negli oscuri giorni selvaggi prima che iniziassero i roghi, ma adesso la stregoneria è solo una questione di graziosi incantesimi e filastrocche e vecchi racconti per bambini. Se le donne vogliono avere una qualsivoglia forma di potere, devono cercarla nell’urna elettorale.

Ma quando le sorelle Eastwood – James Juniper, Agnes Amaranth e Beatrice Belladonna – entrano nell’Associazione per le Donne di New Salem, iniziano a chiedersi se, recuperando antiche parole dimenticate, non sia possibile trasformare quello delle suffragette da un movimento di donne a un movimento di streghe. Inseguite da ombre e morbi, perseguitate da forze che vogliono impedire a una strega di votare – e forse persino di vivere -, le sorelle dovranno immergersi nell’antica magia, tessere nuove alleanze e recuperare il legame che le unisce.

Perché le streghe non esistono, ma esisteranno.

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 07 Settembre 2021

Pagine: 576

Prezzo: 24,00€

La storia è super avvincente e particolare. Lo stile della Harrow si percepisce forte e chiaro, e come lo amai durante la lettura del suo primo romanzo, l’ho amato adesso. La cosa bella di quest’autrice, secondo me, è il fatto che riesce a rendere una storia fantastica perfettamente plausibile e accattivante, riesce a mischiare fantasia e realtà in una maniera che io adoro alla follia, permettendo così al lettore di immedesimarsi ancor meglio nei personaggi e nella storia.

Le descrizioni sono molto accurate, ma non risultano mai pesanti. La narrazione è in terza persona, con un capitolo finale in prima. Una cosa che ho adorato è stato l’inizio di ogni capitolo con un incantesimo, incatesimi che sono per lo più filastrocche infantili, ma ancora di più ho adorato che alcune di queste filastrocche le conoscevo anch’io, così come – credo – il 99% dei bimbi di tutto il mondo (italiani di sicuro). Cioè, per dirv, c’è anche zucchero, cannella, ed ogni cosa bella che a me fa venire sempre e solo in mente le superchicche! Grande importanza si da anche alle storie, e alcune tra quelle più importanti ci vengono riportate proprio come dei capitoli a sé.

L’ambientazione è molto semplice, come ho già detto l’autrice tende a mischiare molto realtà e fantasia. Ci troviamo in una città americana di fine ‘800 chiamata New Salem, o anche la città senza peccato, per contrapporsi a Old Salem, la città delle streghe. La magia è un qualcosa alla portata di tutti, ma dopo numerose cacce alle streghe e rimostranze, viene vista di malocchio, se non addirittura bannata dalla società. Ci troviamo anche nel periodo storico delle Suffragette, movimento a cui le nostre protagoniste si uniscono, e poi si ispirano. Ho adorato il modo in cui parecchi personaggi storici siano stati trasmessi al femminile, come le sorelle Grimm, ha dato certamente al romanzo un tocco da manifesto femminista ancora più forte.

I personaggi sono super particolari, interessanti e belli. Amo le differenze, ma anche il modo in cui si completano le tre sorelle. I tre punti di vista con le varie vicende che affrontano, e i pensieri che le perseguitano. Il modo in cui si sono perse e ritrovate. Tutti i retroscena che loro stesse davano per scontato, sbagliandosi di grosso. E cosa che ancora di più ho amato è, non solo che comunque come personaggi ci sono veramente tutti i tipi di freak, ma anche che siano stati inclusi anche tutti i tipi di sessualità. Veramente, non posso che dire Good Job!

In fine, mi sento assolutamente e sicuramente di consigliare questo romanzo, una vera chicca a mio parere. Sicuramente 5 stelline.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: