Ciao lettori, come state? Vi porto, oggi, un’interessante articolo su la prigionia, in Inghilterra, durante la prima metà dell’Ottocento, tema molto forte e importante ne Il Filo Avvelenato. Prima di iniziare vorrei ringraziare Ylenia di Reine des Livres per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia digitale dell’opera.
Trama
Gran Bretagna, prima metà dell’Ottocento. Dorothea Truelove è giovane, bella e ricca. Ruth Butterham è giovane, ma povera e consumata da un segreto oscuro e terribile. Un segreto che rischia di condurla alla forca. I loro destini si incrociano alla Oakgate Prison, dove Ruth è rinchiusa in attesa di processo per omicidio e dove Dorothea si dedica ad attività caritatevoli; soprattutto, qui la ragazza trova il luogo ideale per mettere alla prova le neonate teorie della frenologia – secondo cui la forma del cranio di una persona spiega i suoi peggiori crimini – che tanto la appassionano. L’incontro con Ruth fa però sorgere in lei nuovi dubbi, che nessuna scienza è in grado di risolvere: è davvero possibile uccidere una persona usando solo ago e filo? La storia che la prigioniera ha da raccontare – una storia di amarezze e tradimenti, di abiti belli da morire – scuoterà la fede di Dorothea nella razionalità e nel potere della redenzione. Per tutti gli amanti della letteratura gotica, un racconto da brivido dedicato al male celato dietro il volto dell’innocenza.
Editore: Mondadori
Data di Pubblicazione: 21 Settembre 2021
Pagine: 420
Prezzo: 20,00€
Come si intuisce già dalla trama la prigione è un luogo molto importante per le due protagoniste. Dorothea, vi si reca per diverse attività caritatevoli, tanto da essere una delle principali finanziatrici del rinnovo della struttura, e da visitare spesso le sue occupanti per far loro compagnia e dar modo di sfogare le proprie frustrazioni e redimersi. Ruth, invece, è una delle sue occupanti, anche se prima di quel luogo, ha visto realtà ben peggiori e miserabili.
Dalla lettura del romanzo si evince che esistono due tipi di prigioni: quella per debitori, e quella per veri e propri criminali. La prigione per debitori è la più squallida delle due, lì le persone sono destinate a morirci dal momento che devono pagare per poter utilizzare anche i propri effetti personali, vivono in situazioni di sovraffollamento e precarie situazioni igieniche e alimentari; inoltre non c’è divisione tra uomini e donne. La prigione per criminali, invece, è di tutt’altro calibro. Oltre ad esserci due diverse zone per i detenuti maschi e femmine, ognuno di loro ha delle celle private, c’è un’infermeria, una mensa, e la sartoria dove le detenute possono svagarsi attraverso ago e filo. Le detenute sono inoltre tenute a pulire le proprie aree in modo da sviluppare in loro la diligenza e il duro lavoro. Essendo la prima metà dell’Ottocento, inoltre, i motivi per l’incarcerazione possono essere i più svariati, come anche il tentato suicidio.
Parlando di Ruth, vi ho detto che effettivamente lei ha vissuto realtà ben peggiori della galera, ed effettivamente è così. Prima di essere accusata di omicidio, infatti, lavorava come apprendista da una sarta in cui le condizioni di vita erano ben peggiori. Pasti miseri, orari di lavoro assurdi, letti che in realtà erano pagliericci, indumenti che non tenevano caldo, ma soprattutto pene corporali al minimo sbaglio, sì, perché all’epoca per i padroni era consuetudine – addirittura legale – picchiare i propri apprendisti.
Un commento su “Blog Tour: Il Filo Avvelenato, Laura Purcell – La Prigionia”