Ciao lettori, oggi torno a parlarvi di graphic novel e in particolare di una nuovissima uscita in casa Mondadori relativa a una delle mie autrici preferite: Leigh Bardugo. Vediamo quindi insieme la nascita dell’Oscuro. Prima di iniziare voglio ringraziare Patrizia di In punta di carte per aver realizzato l’evento, e la casa editrice per averci fornito la copia digitale dell’opera.

Trama
Eryk e sua madre, Lena, hanno trascorso la loro esistenza fuggendo incessantemente da un luogo all’altro, con la convinzione che, forse, per loro non esista proprio un porto sicuro. Perché entrambi non solo sono Grisha, ma sono i più potenti e letali tra loro. Temuti da chi vorrebbe ucciderli e braccati da chi vorrebbe sfruttarne i doni, devono cercare di tenere nascoste le loro capacità ovunque vadano. Ma talvolta i segreti più pericolosi trovano comunque il modo di venire a galla.
Questo imperdibile graphic novel, scritto da Leigh Bardugo e illustrato dalla talentuosa Dani Pendergast, è il prequel di “Tenebre e Ossa”, saga bestseller e ora anche serie Netflix, tassello indispensabile del GrishaVerse che permette di gettare un po’ di luce sulle origini di un destino tanto grandioso quanto sinistro, quello del temuto e potentissimo Oscuro.
Editore: Mondadori
Data di Pubblicazione: 27 Settembre 2022
Pagine: 216
Prezzo: 19,00€
La storia è molto breve, mi aspettavo e avrei voluto qualche pagina in più, ma in fondo la nascita dell’Oscuro la si comprende a pieno già in questo volume, anche se forse potrebbe non essere abbastanza come redemption arc. Consiglio comunque la lettura a persone che abbiano già letto la trilogia di Tenebre e Ossa per comprendere e immedesimarsi meglio nel personaggio, ma anche per una scena in particolare del finale (della trilogia) che potrebbe essere leggermente meno d’impatto.
I disegni sono veramente pazzeschi, Dani Pendergast disegnami la vita, ti prego! Sono rimasta incantata ad ogni tavola, e anche la palette colori per me è stata veramente on point. Il modo in cui ha disegnato le ombre poi, in cui ha espresso quello che è il potere dell’evoca ombre… magia pura!
I personaggi sono ciò che alla fine ha portato la storia al suo nocciolo: ma si sa, che le persone fanno e faranno sempre il peggio per poter avere quel pizzico in più. È interessante vedere precisamente ciò che c’è dietro a determinati ragionamenti e moventi futuri, cos’è che ha scaturito tutto. E, diciamocelo, Baghra a parer mio ha avuto la sua bella influenza nella creazione di quello che è stato l’Oscuro.
In fine, ho letto veramente con molto interesse la storia, e i disegni hanno accompagnato il tutto in una maniera così liscia e omogenea che quando l’ho finito ho esclamato: Ma come, di già?
Ho deciso di dare 4.5 stelline perché avrei voluto quel pizzico in più (sì, anch’io), ma anche così è tutto fin troppo chiaro, anzi, credo sia proprio una scelta dell’autrice lasciarci immaginare il dopo, perché si sa che in fondo noi lettori siamo sempre i peggiori a far teorie e a star su tutta la notte!
Alla prossima, Cate