Caraval – Recensione

Annunci

Caraval, così come ho iniziato a leggerlo, mi è entrato subito nel cuore. Da amante dei fantasy, della magia, dei mattoncini e delle copertine con hand lettering come ne ho avuto l’occasione subito l’ho acquistato e quasi subito ho iniziato a leggerlo. Chi mi segue da un po’ sa che ho già pubblicato questa recensione su instagram ma, avendo aperto da una settimana il blog e avendo superato la metà di Legend, è arrivato il momento di pubblicarla anche qui. Non mi sembrava il caso che ci fosse la recensione del secondo libro e non del primo.

Trama del libro
Il mondo, per Rossella Dragna, ha sempre avuto i confini della minuscola isola dove vive insieme alla sorella Tella e al potente, crudele padre. Se ha sopportato questi anni di forzato esilio è stato grazie al sogno di partecipare a Caraval, uno spettacolo itinerante misterioso quanto leggendario in cui il pubblico partecipa attivamente; purtroppo, l’imminente, combinato matrimonio a cui il padre la sta costringendo significa la rinuncia anche a quella possibilità di fuga. E invece Rossella riceve il tanto desiderato invito e, con l’aiuto di un misterioso marinaio, insieme a Tella fugge dall’isola e dal suo destino. Appena arrivate a Caraval, però, Tella viene rapita da Legend, il direttore dello spettacolo che nessuno ha mai incontrato: Rossella scopre in fretta che l’edizione di Caraval che sta per iniziare ruota intorno alla sorella, e che ritrovarla è lo scopo ultimo del gioco, non solo suo, ma di tutti i fortunati partecipanti. Ciò che accade in Caraval sono solo trucchi ed illusioni, questo ha sempre sentito dire Rossella. Eppure, sogno e veglia iniziano a confondersi e negare la magia diventa impossibile. Ma che sia realtà o finzione poco conta: Rossella ha cinque notti per ritrovare Tella, e intanto deve evitare di innescare un pericoloso effetto domino che la porterebbe a perdere Tella per sempre…

Caraval

Stephanie Garber

Editore: Rizzoli

Data di pubblicazione: 2 Novembre2017

Pagine: 429

Prezzo: 18,00€

COPERTINA: 5/5⭐️
Premessa: Non sono un genio di grafica quindi questo criterio asseconderà completamente il mio gusto personale. Per me questa copertina rappresenta la perfezione. Come l’ho vista me ne sono innamorata e ora che ho acquistato anche “Legend” sono contentissima di possedere questa combo di perfezione. Ho visto sul profilo dell’autrice la copertina del terzo e ultimo libro, “Finale” e mi ha parecchio delusa. Spero che guardandola da vicino, la mia impressione a riguardo migliori!

STORIA: 4/5⭐️
La storia è fantastica. Ricca di magia, mi piace molto come è stata costruita/strutturata e il modo in cui fila. Ci sono stati, tuttavia, dei punti e dei momenti (non saprei neanche dire quali perché era sempre tutto misto a meraviglia) che mi hanno lasciato addosso una sensazione di “meh”. Non capisco veramente come sia possibile e, davvero, vorrei far capire meglio anche a voi ma non me lo so spiegare. Semplicemente mi è sembrato che in qualche punto si perdesse leggermente.

PERSONAGGI: 4/5⭐️
Ho adorato ogni figura ed ogni personaggio tranne un po’ la protagonista perché, anche se aveva dei momenti molto “strong” era spesso e volentieri lamentosa e petulante. La traduzione dei nomi (più che altro quello della protagonista as usual) inoltre, mi ha lasciata insoddisfatta (si è passati dall’originale Scarlet a un banale Rossella). Non so per voi ma per me chiamare Rossella e Donatella è si poco fantasioso ma ok ci passo su. Nel momento in cui però iniziano a chiamarsi tra loro “Tella” e “Sella” come dire.. mi scende un po’ il cuore nei calzini. Per il resto ho amato il personaggio di Julian sotto ogni aspetto e sono rimasta molto affascinata da Dante e i suoi tatuaggi. 

DESCRIZIONI: 5/5⭐️
Sono così ben fatte che, a mio parere, ti immergono totalmente TOTALMENTE nella lettura. La magia è palpabile e, almeno per quanto mi riguarda, sono rimasta incollata al libro e adesso non vorrei altro che vivere in quel mondo magico. Cioè, davvero, la meraviglia che ho provato è stata immensa! Un po’ come i bambini che vanno per la prima volta al circo (da precisare che sono contraria al circo con animali). Il luogo in cui è ambientato tutto e i nomi dei luoghi, la descrizione di determinati ambienti e determinati eventi… Non lasciano altro che stupore. Io sentivo le stesse cose che sentiva la protagonista e, a modo mio, visualizzavo tutto. In questo l’autrice è stata eccelsa. 

LA MIA OPINIONE
Caraval è per me uno di quei libri che, se ti piace il genere fantasy/magico, hai bisogno di leggere almeno una volta nella vita. Caraval è un sogno. Caraval, nel momento stesso in cui lo leggi, sei capace anche di viverlo. Anche se sei un artista, consiglio di leggerlo perché una volta mi è stato detto “se sei un creativo, circondati di arte e creatività per non essere mai a corto di idee o spunti o quant’altro” e questo libro è davvero ottimo, secondo me, da questo punto di vista. Consiglio quindi vivamente questo libro e do un voto finale di 4.5/5⭐️ 

Pubblicando questa recensione quasi alla fine dell’anno me la sento di dire che è il mio preferito del 2018 (superabile solo dal secondo e forse forse potrei riuscire a finirlo per davvero prima della mezzanotte del 31 Dicembre). So che su questo libro ho fangirlato fin troppo ma, come potete notare leggendo la recensione, non è privo di elementi che facciano storcere il naso. Resta comunque meraviglioso nella sua imperfezione e veramente consiglio a chiunque di dagli un’occhiata!

Vorrei sapere tutte le vostre opinioni a riguardo nei commenti! Un bacio e alla prossima recensione!

10 Film da vedere a Natale!

Annunci

10 FILM DA VEDERE A NATALE

Quest’anno sento molto l’atmosfera natalizia e, per questo motivo, ho deciso di stilare una lista di 10 film che secondo me andrebbero visti a Natale. Attenzione a due cose però: La prima è che questa NON è assolutamente una lista dei migliori film di Natale ma, ho voluto prendere diversi film con diversi temi in modo da ricoprire ogni cosa che “serve” a Natale; la seconda cosa è che la maggior parte dei film si trovano su Netflix perché ho preferito dare più spazio a film nuovi (anche se, ammetto, quest’ultima è stata una mossa dettata anche dalla pigrizia). Dopo aver letto l’articolo, vorrei sentire la vostra. Se avete visto qualcuno di questi film, qual è il vostro preferito. Aspetto i vostri commenti!

  1. Harry Potter

Lo so, lo so. Non è un film Natalizio! “Allora che ci fa in questa lista?” direte voi. Beh, come ho già detto in qualche post su Instagram, questa è una classifica totalmente soggettiva e quindi secondo i miei gusti e criteri. Per me Natale vuol dire magia e quale film esprime l’essenza stessa della magia se non questo? L’ho messo comunque come decimo film proprio per il suo non essere un film propriamente di Natale.

  1. La festa prima delle feste

-Per far si che la sua filiale non venga chiusa e per convincere un cliente a lavorare con loro, Clay organizza una super festa di Natale.-

Concedetemelo, un po’ di sano trash ci vuole anche a Natale. Classica, stupida commedia americana e perfetta per una serata senza pensieri. (Non adatto ai bambini)

  1. Un’eredità per Natale

-Una ragazza super viziata viene mandata dal padre nel suo paesino d’origine per consegnare una lettera davvero importante per la sua azienda.-

Un’eredità per Natale è un film che consiglio principalmente perché ricco di atmosfera natalizia. In qualche occasione mostra classici clichet da commedia sia americana che natalizia ma, effettivamente, qualche film di Natale non lo fa?

  1. Un principe per Natale

-Amber, una giornalista di New York, si trova nel regno di Aldovia per il suo primo articolo. Qui, per una serie di eventi, si troverà sotto copertura all’interno del palazzo reale, luogo ideale per scoprire quale sarà il futuro del Paese.-

Questo film va un po’ a toccare il classico stile dei film di Natale evitando però, parecchi dei soliti clichet e ciò non guasta. Mi è piaciuta abbastanza anche la storia d’amore. Non troppo sdolcinata e nemmeno troppo prevedibile. Ne è uscito anche un secondo ma non ve lo metto in lista per due motivi: 1. Per dare spazio anche ad altri film e dare a voi la decisione sul vederlo o meno; 2. È un pochettino trash.

  1. Nei panni di una Principessa

-Stacy, una pasticcera di Chicago, va a Belgravia per un concorso di pasticceria natalizia dove incontra la futura moglie del Principe. Quest’ultima, essendo le due identiche, chiederà a Stacy di scambiarsi i ruoli per un paio di giorni.-

A me il film è piaciuto e lo consiglio. Natale è anche e soprattutto dolci e questo film mi ha fatto sentire molto l’atmosfera natalizia. So che lo scambio dei ruoli non è una novità ma in questa storia mi è piaciuto abbastanza.

  1. Il calendario di Natale

-Abby, una fotografa che cerca la sua strada, riceve dal nonno un vecchio calendario dell’avvento appartenuto alla nonna. All’inizio sembra essere rotto e non aprirsi ma dal 1° Dicembre in poi le caselline iniziano ad aprirsi man mano da sole, a cosa porterà questo?-

Un’amante dei calendari dell’avvento come me non poteva non mettere in classifica questo film! (Se seguite le mie storie saprete che io ne ho avuti due quest’anno). Adesso penserete “Una volta aperto, un calendario dell’avvento, come può essere riutilizzato? Dove sono le sorprese?” Beh, questo calendario non è come tutti gli altri ma potrete sapere qualcosa di più a riguardo soltato guardando il film!

  1. Qualcuno salvi il Natale

-Due bambini, nel tentativo di riprendere Babbo Natale in modo da dimostrarne l’esistenza, rompono la sua slitta. Inizia quindi una corsa contro il tempo per far si che tutti ricevano i loro regali in tempo per l’alba del 25 Dicembre.-

Nella lista, ovviamente, non poteva mancare un film con protagonista Babbo Natale (anche se in realtà i protagonisti sono i bimbi ma shh). Questo devo dire che mi è piaciuto molto e lo consiglio in modo specifico per la vigilia o il giorno di Natale stesso. Ha davvero ogni cosa: l’atmosfera, la famiglia, i dolci e Babbo Natale! Mi è piaciuta la storia e come è stata sviluppata. Per dire: io l’ho guardato insieme a mio nipote (7 anni) e gli ho detto che era tratto da una storia vera. Era titubante ma perché non rendere il Natale ancora più magico?

  1. Il Grinch

Lo so, lo so. Avevo detto che erano tutti film nuovi ma, se ci fate ben caso, ho scritto PRINCIPALMENTE e quindi top3 come minimo doveva essere di classici miei preferiti e che non potevano non essere nominati. Al terzo posto metto quindi Il Grinch! Non metterò la trama perché se non hai visto questo film, inevitabilmente ti verrà detto: “Shame on you, Shame on your family and Shame on your cow!”. Ad ogni modo, quale miglior film di Natale se non uno basato su qualcuno che odia il Natale?

  1. Jack Frost

-In una famiglia di tre persone molto unita capita un evento tragico: il padre/marito muore in un incidente stradale. Tuttavia il periodo di Natale è vicino e quando il figlio si trova a fare il primo pupazzo di neve del periodo, si rende conto di poterci parlare perché al suo interno risiede lo spirito del defunto padre.-

Questo è un film molto vecchio ma che non vedo spammato in giro come “Mamma ho perso l’aereo” o “Una poltrona per due” ma è, a tutti gli effetti, quasi (non dimentichiamo il n.1) il mio film preferito di Natale. È un film del ’98 e l’ho amato sin dalla prima volta che l’ho visto e, quando ho deciso di fare questa classifica, sapevo già che sarebbe stato al suo interno. È uno di quei film che fanno piangere ogni volta che li vedi e di cui non sai spiegare neanche tanto bene il motivo per cui ti piacciono.

  1. Nightmare Before Christmas

Che sia una classifica dedicata ad Halloween o al Natale, questo film sarà sempre primo in classifica perché uno dei miei film d’animazione preferiti e non ha bisogno di spiegazioni sul perché. Per la trama vale lo stesso discorso del Grinch. Quindi chi è che non ha visto Nightmare Before Christmas? Come? Tu? Cosa stai aspettando ancora qui?