Review Party: La Corte dei Miracoli, Kester Grant

Annunci

Ciao lettori, oggi voglio parlarvi della mia ultima lettura, quindi eccomi con una nuova recensione! Ammetto di essermi buttata a capofitto in questa lettura senza ben sapere a cosa andavo in contro dal momento che non ho mai letto nemmeno la storia da cui è tratto questo retelling, ma mi aveva sempre incuriosita/affascinata sin dall’uscita estera del romanzo.

Trama

Dopo il fallimento della Rivoluzione e l’uccisione di tutti i rivoluzionari, Parigi è una città divisa in due. Accanto al reticolo di viali severi, fiancheggiati da bossi e frequentati dall’aristocrazia, prospera infatti una giungla tenebrosa popolata da sciami di mendicanti, ladri ed emarginati, teatro di crimini e miseria, un luogo oscuro e senza leggi. Qui il potere è gestito dai Miserabili, una formidabile corte di criminali divisi in nove corporazioni, chiamata la Corte dei Miracoli.
Membro della Corporazione dei Ladri, Nina Thénardier può rubare qualunque cosa a chiunque. La ragazza, soprannominata la Gatta Nera, ha sfidato la sorte così tante volte da essere quasi diventata una leggenda tra i Miserabili. Eppure questo non sembra contare molto quando, ancora una volta, la sua strada si incrocia con quella di Lord Kaplan, detto Tigre, feroce capo della Corporazione della Carne. L’uomo ha messo gli occhi sulla sorella della giovane ladra e, si sa, nessuno è mai riuscito a impedirgli di ottenere ciò che vuole. Non ci è mai riuscita la Corte dei Miracoli, come potrebbe farlo Nina, sveglia certo, ma comunque una ragazza, minuta per di più?
Di due cose, però, Tigre non ha tenuto conto. La prima è una regola inviolabile per tutti i Miserabili: mai, mai rubare a una ladra. E la seconda è che, quando si tratta di proteggere chi amano, le gatte sono capaci di mostrare denti e artigli e di diventare decisamente pericolose…

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 12 Ottobre 2021

Pagine: 300

Prezzo: 18,90 euro

La trama è veramente molto interessante, fin dall’inizio, ma ahimè risulta un po’ superficiale in alcuni punti. Ritengo che determinate tematiche e momenti dovevano essere approfonditi, dedicando loro qualche pagina in più. Ho avuto inoltre l’impressione, che mi ha un po’ infastidita, di una trama circolare (parola inventata in questo momento da me, non so se sia valida inserita in questo contesto), ossia che gli stessi avvenimenti che si sono ripetuti più volte, con le stesse dinamiche e motivazione, ma solo qualche piccolo dettaglio a modificare il tutto. Inoltre ho avvertito un po’ come se fosse tutto un po’ troppo semplice, nel senso: c’è azione, e come in tanti romanzi la protagonista sembra Pasqualino passa guai, allo stesso tempo mi ha fatto però un po’ storcere il naso che sia riuscita a uscirsene sempre ammaccata, ma tutto sommato abbastanza pulita, cioè con quello che desiderava lei realizzato.

Le descrizioni sono abbastanza accurate, mai eccessive, proprio come piace a me. Inoltre la narrazione è in prima persona, permettendo a lettore di immedesimarsi al meglio nella protagonista e nelle vicende che si trova affrontare.

L’ambientazione è molto semplice trattandosi di un retelling. Ci troviamo in una Francia post rivoluzione, e i personaggi principali sono gli emarginati della città che hanno trovato il loro modo di farsi forza e andare avanti in un luogo che non li accetta. Tutta la questione relativa alla Corte dei Miracoli e alle corporazioni io l’ho letteralmente AMATA, e avrei un sacco voluto che fosse maggiormente approfondita, così come avrei preferito che avessimo avuto maggiori scorci delle altre Corporazioni. Spero tanto che nei seguiti si saprà di più.

I personaggi sono probabilmente la cosa che ho apprezzato meno. Nina ha una bellissima tenacia, e il senso di protezione verso la sorella è bellissimo, allo stesso tempo però mi ha un po’ infastidito il suo accanimento eccessivo; probabilmente è l’unico personaggio con un minimo di costruzione alle spalle. Ettie può anche non esistere, si può essere ingenui e positivi anche senza essere degli scemi totali. Il principe è un altro scemo ingenuo bloccato nella sua bolla così tanto da non rendersi minimamente conto di ciò che avviene altrove – o anche semplicemente al di fuori di lui – mi ha fatto venire in mente il principe nella serie tv Gli Irregolari di Baker Street; mentre Saint-Just sinceramente non lo capisco molto proprio in generale. L’unico passabile è Montparnasse, nonostante neanche lui sia stato approfondito. La cosa, però, che più di tutte mi ha infastidito è che si è voluto costruire questa sorta di triangolo/quadrilatero amoroso totalmente a caso, ma soprattutto totalmente inesistente; secondo me sarebbe stato meglio non inserire proprio il lato amoroso in questo romanzo, e magari concentrarvisi maggiormente in uno dei prossimi.

In fine, questo romanzo l’ho percepito molto come un “è bravo, ma non si applica” perché trovo la trama un 10/10 mentre lo sviluppo un 3/10, anche se ritengo comunque la lettura abbastanza godibile se non si hanno alte aspettative. Per me sono 3.5 stelline perché comunque mi ha lasciato addosso una forte curiosità sulle evoluzioni della storia.