E se vi dicessi che esiste un app per leggere manga e webtoon super accessibile? – Jundo

Annunci

Ciao lettori! Oggi vi voglio parlare di Jundo, una nuovissima app che si impegna a portare avanti la digitalizzazione di manga, Webtoon e molto altro!

Io ho avuto la possibilità di conoscere questa piccola e nuova realtà al Comicon di Napoli, e non potrei esserne più felice! Ho trovato allo stand persone super competenti e con l’amore negli occhi per il lavoro che stanno svolgendo. Non potevo quindi non supportare subito questo progetto acquistando qualche volume da loro, scaricando l’app, e perché no? parlandovene e cercando di far conoscere Jundo a più persone possibile. Iniziamo quindi dalla loro missione:

Distruggere le barriere del fumetto!

Ma ora vediamo al dunque: quali sono i punti di forza di Jundo?

Digitalizzare l’editoria italiana, o meglio aiutare tanti editori a entrare nel mondo del digitale. In questo modo ci sarà una maggior fruizione delle opere, soprattutto a un pubblico ormai concentrato principalmente su telefoni e tablet; ciò non toglie però la possibilità di acquistare queste stesse opere in cartaceo nel Jundo Comics Shop.

Portare opere internazionali e webtoon in Italia, purtroppo esiste ancora un gran numero di opere che per motivi editoriali o tecnologici non riescono a raggiungere determinate fette di pubblico, ed è qui che entra in campo Jundo con un catalogo già bello ampio, ma in continua espansione.

Dare spazio a nuovi talenti, e questo per me è il punto più importante perché i ragazzi di Jundo danno la totalità dei guadagni (eccetto i costi di produzione ovviamente) agli autori! È infatti su loro che mi sono concentrata maggior mente durante la mia fase di acquisti, di seguito vi metto un po’ di trame e copertine, fatemi sapere di quale vorreste vi parlassi prima!

Nel Nihon, terra disunita e macchiata del sangue degli innocenti, manca uno Shogun che riunisca e riappacifichi il paese. Sarà una guerriera schiva e battagliera a proteggere il popolo dalle razzie dei banditi: Harakiri, la mantide bianca!

Autore: Virand

A prima vista Emma può sembrare una ragazza come tutte le altre, eppure è tormentata dagli incubi. Cosa significano quei sogni? Cosa rappresenta quell’ombra che continua a inseguirla?

Autrice: Arianna Calabretta

In un futuro senza regole, Chet Kamikaze, canaglia di professione, vaga per la galassia in cerca di soldi facili

Autore: Fabio Malpelo

Per scrollarsi dall’apatia causata da un amore impossibile, il poeta Hans Christian Andersen intraprende un viaggio verso la sua isola natia. La traversata via mare diventa avventura quando mostri orribili e magici compaiono su Fionia. Kay, un soldato, sarà affiancato dallo scrittore per porre fine alle order della Regina delle Nevi. Andersen ha la volontà necessaria per vincere le sue storie?

Sceneggiatura: Matteo Filippi

Disegni: Lorenzo Ridolfi

E ora una copia che non ho preso per far spazio ad autori italiani, ma di cui mi sono subito pentita.

L’umanità è morta! Risorgendo dalle ceneri, due razze opposte combattono per ciò che resta del mondo: i Cyborg, simbolo del progresso tecnologico, e gli Spiriti Bestia, tornati a essere un tutt’uno con la natura. Hei Tong Shi, uno spietato assassino cyborg che odia tutto – tranne il sarcasmo – è costretto ad accompagnare un gruppo di Spiriti Bestia in una ricerca per ripristinare il mondo distrutto. Ma non è mai facile sfuggire al proprio passato. Chi erediterà la terra nella guerra fra macchine e natura?

Autore: Chenxi

Portato da: Kuaikan Comics

La cosa bella del Comicon, e delle fiere in generale per me, è proprio scoprire queste piccole realtà e interfacciarsi direttamente con gli autori, facendosi fare anche degli sketch sempre super belli sulle varie opere; e quest’anno, devo dire, ho avuto veramente tantissime opportunità per farlo! Super super felice!

Vi ho detto già un po’ tutto su Jundo, ma ora passiamo alla ciccia. Perché penso che sia una rivoluzione e super utile? Perché i titoli che propone sono veramente tanti, interessanti, e in più c’è la grande valorizzazione degli autori di cui vi parlavo più su. Tutto questo lo si può ottenere a un prezzo veramente esiguo: 1,99€ al mese o 19,99€ all’anno per poter leggere qualsiasi cosa sempre, come e quando volete dall’app; ma ammetto che anche il prezzo dei cartacei è assolutamente onesto, e lo dice una persona che legge da più di 10 anni e vede i prezzi crescere di anno in anno.

Inoltre quando scaricate e aprite l’app vi chiedono che stile di illustrazioni vi piace e che tipologie di storie, in modo che vi escano dei consigli fatti su misura per voi! È super intuitiva e facile da usare, ed è disponibile sia per i sistemi iOS che Android.

E voi che farete? Darete un’opportunità a Jundo? Io correrei! Qui il loro sito.

Serie TV: Lock & Key – Recensione

Annunci

Seconda serie tv vista in quarantena e seconda di cui vi parlo!

Trama

Locke & Key gira su tre fratelli che, dopo il macabro assassinio del padre, si trasferiscono nella loro casa ancestrale in Massachusetts, solo per scoprire che la casa ha chiavi magiche che danno loro una vasta gamma di poteri e abilità. Quello che non sanno, però, è che anche un demone vuole le chiavi e non si fermerà davanti a nulla per ottenerle.

Premetto dicendo che non ho letto i fumetti di Locke & Key e che quindi il mio parere è solo ed esclusivamente riferito alla serie Tv prodotta da Netflix. La serie è composta da 10 episodi, ognuno di circa 40-50 minuti. La storia ha delle capacità immense, una base bella forte su cui poter costruire ma è stata trattata in maniera molto superficiale. Troviamo tantissimi buchi di trama e cose inspiegabili e no, non parlo dei suoi elementi fantasy ma più che altro del rapporto in famiglia. Oltre a questo ci sono un sacco di cose lasciate al caso e che non hanno trovato riposta con la fine della prima stagione. Ci sono state però tante cose che ho amato. Tutto il “sistema magico”, il modo in cui si utilizzano le chiavi e i diversi poteri che rappresentano. Ho amato ancora di più, però, l’aura di mistero che circonda tutto a partire dalla morte del padre. Il modo in cui scoprono man mano i misteri del suo passato e i relativi colpi di scena. Ci sono diverse cose, però che avevo previsto ma nonostante ciò non sono rimasta delusa da ciò.

Nel totale rimane una serie che consiglio per sistema magico e mistero ma avviso comunque di non aspettarvi la serie della vita anche se comunque, a mio parere, rimane più di una serie che fa semplicemente compagnia. Sicuramente guarderò la seconda stagione e sono anche molto curiosa su come si svolgono, invece, le cose nei fumetti. 4 stelline

Serie TV: I am not okay with this – Recensione

Annunci

Approfittando di questo periodo di quarantena sto recuperando, insieme al mio fidanzato (a telefono, ognuno a casa propria), diverse serie tv uscite su Netflix che non abbiamo avuto modo di vedere prima. La prima serie tv, oneshottata in una sera è stata I am not okay with this.

Trama

Sydney, «una noiosa diciassettenne bianca», come lei stessa si definisce, frequenta il liceo e si barcamena tra le sfide e le tribolazioni dello studio, della famiglia e del sesso. Tuttavia, Sydney deve fare i conti anche con dei misteriosi super poteri che sta cominciando a manifestare, i quali sembrano esplodere come reazione alle sue emozioni più forti.

Questa serie tv è composta solo da 7 episodi da circa 20 minuti l’uno per cui è molto veloce da vedere. È una storia young-adult, come vediamo, dal momento in cui la protagonista e i suoi amici sono adolescenti e il tenore della storia e degli avvenimenti rispecchia perfettamente il genere. Sinceramente non so se elogiare o criticare la brevità degli episodi perchè, nella sua totalità, è una serie che non mi ha fatta impazzire. Ritengo la storia carina da guardare, intrattiene ma non cattura. Non è una di quelle serie che si pensa “oh mio Dio è bellissima devo sapere subito come continua” ma più una di quelle serie che “fa compagnia” anche se non la metterei mai al pari di New Girl o simili perché totalmente diverse. I am not okay with this mostra anche alcune tematiche più serie e le tratta anche con il giusto approccio ma l’ho trovata comunque superficiale e frettolosa in alcuni punti. I personaggi sono ben costruiti e ci si affeziona facilmente a loro anche se, una finita la serie non mi è capitato di pensare a loro.

In fine, la trovo una serie carina e ben fatta e guarderò sicuramente la seconda stagione perché magari la prima era solo di preparazione a quello che sarà e mi ha lasciato una certa curiosità a riguardo ma non rientra nelle serie preferite e rimane con un voto di 3 stelline.

Voi l’avete guadata che ne pensate?

Titans – Recensione

Annunci

Iniziando questa serie avevo grandi aspettative, amando io il cartoon Teen Titans. Anche se, devo ammettere, non ho mai letto i fumetti e quindi partivo con una certa base di ignoranza. Mi sarà piaciuto o mi avrà deluso? Premetto comunque che giudicherò la serie in quanto tale e questo non è assolutamente un confronto con i fumetti.

Trama

Titans segue le vicende di Robin, emerso dall’oscurità di Gotham City per guidare un nuovo gruppo di eroi: Raven, Starfire e Beast Boy. La neonata squadra fa fronte comune contro i propri demoni personali e per salvare il pianeta dal male. I giovani supereroi scoprono di essere imperfetti da soli, ma di diventare Titans quando sono tutti insieme.

Leggendo la sinossi ci si aspettano cose completamente diverse da quelle che ci troviamo invece ad affrontare iniziando la serie. La serie, infatti, inizia facendo capire che si concentrerà principalmente sulle vicende che coinvolgono le sventure e la natura di Rachel (Corvina/Raven) e concentrandosi invece sulla continua lotta interna che assale Dick e sugli scheletri del suo passato da Robin. So di aver detto che non avrei fatto confronti ma devo ammettere che mi aspettavo una cosa molto più simile allo stile di “Teen Titans”, il cartone animato, trovando invece una serie tv dalle atmosfere molto (in alcuni punti leggermente troppo) dark.

Mi è piaciuta? Per questa prima stagione devo dire che sì, mi è piaciuta ma non la reputo la serie della vita. Mi sono piaciuti molto i personaggi, anche i secondari, adorando soprattutto la loro caratterizzazione che è stata fatta davvero bene e con un background ben costruito. Più di tutti mi è piaciuta Kori con la sua solarità.

Cosa mi è piaciuto? Come dicevo su, i personaggi hanno un grandissimo ruolo in questa stagione che ci permette soprattutto di conoscerli a fondo. Nonostante questo, la storia avanza ed è accattivante e senza buchi. Non ci sono dubbi su determinati avvenimenti e questo è un grandissimo punto a favore della serie. Il finale, inoltre, lascia una bella sensazione di “OMG! What’s next?” che è una cosa che adoro sia nei libri che nelle serie tv.

In fine, questa serie ha un sacco di pro e qualche piccolo contro (di cui ho già parlato). Come vi ho spiegato questa stagione, pur essendo carica di azione, si è concentrata principalmente sul dare un background ben definito ai personaggi. Ho deciso di dare 3.5 stelline al momento ma sono convinta che ne vedremo delle belle nella prossima stagione per cui aspettiamola insieme pieni di hype😍

Ho sentito comunque molti pareri discordanti, voi cosa ne pensate?