Review Party: HeartStopper Vol4, Alice Oseman

Annunci

Ciao lettori, torniamo a parlare di Graphic Novel con una delle rivelazioni degli ultimi tempi: HeartStopper e l’Osemanverse in generale. Prima di iniziare voglio ringraziare come sempre Ylenia di Reine des Livres per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia digitale dell’opera.

Trama

Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati, e Charlie si sente pronto a pronunciare le due fatidiche parole: “Ti amo”. Anche Nick prova lo stesso sentimento, ma ha qualche pensiero in più: non è ancora riuscito a dirlo a suo padre, e in più teme che Charlie soffra di disturbi alimentari. Mentre l’estate volge al termine e un nuovo anno scolastico sta per cominciare, i due ragazzi impareranno molte cose su cosa significhi amare.

Editore: Mondadori, Oscar Ink

Data di Pubblicazione: 31 Agosto 2021

Pagine: 384

Prezzo: 19,00 euro

La trama di questo volume è stata veramente molto bella da leggere, super interessante, ma soprattutto nuova rispetto ai precedenti. Finora si è parlato della sessualità in tutte le salse, a partire dalla scoperta di se stessi, passando per il bullismo (o la paura di esso) e infine con la presentazione dei vari tipi di sessualità e dell’accettazione del fatto che si può iniziare a vivere bene e da “se stessi” a qualsiasi età. In questo volume si mette leggermente da parte l’amore e la dolcezza di questa storia per iniziare ad affrontare un argomento ugualmente super importante, ossia i disturbi mentali e alimentari, e quanto l’amore non basti (o non sia la reale cura) ad affrontare, ma soprattutto a risolvere determinate situazioni e problemi. Questa, ammetto, è la cosa che più di tutte ho amato e apprezzato in questo volume visto che spesso nei film si vede tutt’altro, e l’amore come forza guaritrice e medicina onnivalente è più che stereotipato.

I disegni continuano ad essere super dolci e super espressivi, probabilmente su una storia diversa non avrei apprezzato il loro essere essenziali, ma qui li trovo assolutamente perfetti, da chef kiss.

I personaggi sono sempre gli stessi, non c’è nessuna new entry a parte la breve apparizione del padre di Nick, e il fratello che continua a fare lo stronzo dal volume precedente. Questo principalmente perché, come già vi ho detto, la storia ha preso un po’ un cambio di direzione per il momento. In qualche modo, abbiamo avuto modo di avvicinarci al personaggio di Tori, anche se è stato molto leggero e superficiale. Super apprezzato il piccolo spin off sui professori, adorissimo.

In definitiva, HeartStopper continua a dimostrarsi una potenza, e non posso che confermare le sue 5 stelline!

Blog Tour: I migliori amici di Georgia – Loveless, Alice Oseman

Annunci

Ciao lettori! Eccomi oggi con un nuovo articolo dedicato al meraviglioso mondo creato da Alice Oseman. La lettura più recente che ho fatto di quest’autrice è stata Loveless, per cui oggi vi voglio parlare un po’ meglio di quelli che sono i migliori amici di Georgia, la protagonista. Prima di iniziare vorrei ringraziare ancora una volta Ylenia di Reine des Livres per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia digitale dell’opera.

Trama

Georgia ama le storie d’amore. Tutte. Da sempre. E crede nella magia dell’amore raccontata nei film, nei libri e nelle fanfiction romantiche da cui è ossessionata. Eppure, a diciotto anni, non ha mai baciato nessuno e non ha mai avuto nemmeno una cotta di quelle folli. Ma, come le dicono i suoi migliori amici Pip e Jason, prima o poi anche lei troverà la persona giusta. Così si dice, no? L’inizio dell’università, in una città che non conosce, lontana da casa, sembra l’occasione perfetta: incontrerà persone nuove, vivrà nuove esperienze e finalmente anche lei imparerà a godersi le farfalle nello stomaco di cui parlano tutti. E poi Georgia ha un piano. Con l’aiuto della sua esuberante compagna di stanza Rooney, che come lei ha una passione smisurata per Shakespeare, riuscirà a realizzare il suo sogno, forse. Ma quando finisce in mezzo a una personalissima commedia degli errori che crea il caos tra i suoi amici di sempre, Georgia inizia a domandarsi perché l’amore sembri così facile per tutti tranne che per lei. Quando poi le appioppano definizioni mai sentite come asessuale o aromantica, incertezza e confusione aumentano a dismisura. Che sia davvero destinata a restare senza amore? O forse, per tutti questi anni, si è tanto affannata a inseguire la cosa sbagliata? E poi, chi lo dice che quello romantico, alla fine, sia l’unica forma possibile di vero amore? 

Editore: Mondadori 

Data di Pubblicazione: 18 Maggio 2021

Pagine: 384

Prezzo: 19,00€

Fin dalla prima pagina è stato chiarissimo chi fossero le persone importanti nella vita di Georgia: Felipa Quintana, conosciuta da tutti come Pip, e Jason Farley-Shaw! Georgia ha conosciuto i due grazie al club di teatro, sua più grande passione.

Pip è una ragazza lesbica, latino americana super casinista e disordinata è la persona in assoluto a cui Georgia tiene di più, e sono indispensabili l’una per l’altra! Pip è anche una di quelle persone che ha delle antipatie/amori a prima vista, e una volta che si mette qualcosa in testa è difficilissimo farle cambiare idea; questo la porta anche ad essere parecchio rancorosa: se fai un torto a Pip Quintana, faresti meglio a fuggire in un altro paese.

Jason è il classico bravo ragazzo e bravo amico della porta accanto, quello a cui faresti mantenere/controllare il tuo drink in discoteca senza pensarci due volte. Il rapporto tra Georgia e Jason è bellissimo, ma anche un po’ complicato dal momento che lui ha sempre avuto una super cotta segreta per lei (ops). Anche se inizialmente si presenti come un personaggio timido, ma anche alla mano in contesti sociali, durante suo percorso universitario decide di impegnarsi e mettersi alla prova iscrivendosi al club di canottaggio.

Durante la lettura però vediamo Georgia conoscere anche nuove persone, e stringere nuove amicizie ugualmente forti e importanti. Tuttavia non voglio approfondire questo lato delle sue amicizie per evitare di fare spoiler a chi ancora non ha letto il romanzo, ma desidera soltanto un’infarinatura sui personaggi che andranno a incontrare!

Review Party: Loveless, Alice Oseman

Annunci

Ciao lettori, pare che questa settimana io stia riuscendo a essere abbastanza attiva, e sono la prima a stupirsene ahahaha, ma va bene così, quindi shhh che va a finire che se ne parlo troppo poi torno ad essere un fantasmino. A parte sproloqui vari, l’articolo di oggi è un’altra recensione a tema lgbt+, ma un po’ diversa dal solito dal momento che non si parla di relazioni semplicemente omosessuali o bisessuali, ma si esplora un’altra faccia della grande bandiera: l’asessualità. Prima di iniziare vorrei ringraziare Ylenia di Reine des Livres per aver organzato l’evento, e la casa editrice per aver fornito la copia digitale dell’opera.

Trama

Georgia ama le storie d’amore. Tutte. Da sempre. E crede nella magia dell’amore raccontata nei film, nei libri e nelle fanfiction romantiche da cui è ossessionata. Eppure, a diciotto anni, non ha mai baciato nessuno e non ha mai avuto nemmeno una cotta di quelle folli. Ma, come le dicono i suoi migliori amici Pip e Jason, prima o poi anche lei troverà la persona giusta. Così si dice, no? L’inizio dell’università, in una città che non conosce, lontana da casa, sembra l’occasione perfetta: incontrerà persone nuove, vivrà nuove esperienze e finalmente anche lei imparerà a godersi le farfalle nello stomaco di cui parlano tutti. E poi Georgia ha un piano. Con l’aiuto della sua esuberante compagna di stanza Rooney, che come lei ha una passione smisurata per Shakespeare, riuscirà a realizzare il suo sogno, forse. Ma quando finisce in mezzo a una personalissima commedia degli errori che crea il caos tra i suoi amici di sempre, Georgia inizia a domandarsi perché l’amore sembri così facile per tutti tranne che per lei. Quando poi le appioppano definizioni mai sentite come asessuale o aromantica, incertezza e confusione aumentano a dismisura. Che sia davvero destinata a restare senza amore? O forse, per tutti questi anni, si è tanto affannata a inseguire la cosa sbagliata? E poi, chi lo dice che quello romantico, alla fine, sia l’unica forma possibile di vero amore?

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 18 Maggio 2021

Pagine: 384

Prezzo: 19,00€

La storia è molto interessante fin dal primo momento, ci si immedesima subito in Georgia e si affrontano i problemi, i dubbi e le curiosità insieme. È stato super bello e super interessante investigare sulla propria sessualità insieme alla protagonista, affrontare e scoprire nuove argomentazioni e tematiche all’interno del mondo lgbt+ che, anche se alleata, potrei perdermi. Tutto tutto veramente super interessante e figo e nuovo.

Le descrizioni sono molto semplici, ma allo stesso tempo anche veramente accurate. Non ci si perde un pezzo ed è sempre tutto chiarissimo per quanto riguarda ambientazioni, persone ed avvenimenti. La narrazione è in prima persona, ed è super facile immedesimarsi nella protagonista della storia, come ho già detto.

Non approfondisco l’ambientazione perché non si tratta di un fantasy e ci troviamo nel college universitario di Durham, che esiste realmente quindi per chi volesse informarsi a riguardo trovate il sito ufficiale dell’Università proprio qui!

I personaggi si vede che sono scritti dalla Oseman, sono semplici e fanno emozionare. È facilissimo capire motivazioni e pensieri dietro tutti loro, e comprenderli nei loro errori che sono solo da considerare umani. La cosa che più ho amato e apprezzato di questo romanzo, infatti, è proprio il realismo e l’umanità che vengono associati a ciascun personaggio. Prima di tutti Georgia, che di errori ne fa davvero parecchi, ma che è anche tanto coraggiosa e intelligente da riuscire a por loro rimedio nel migliore dei modi. Il mio personaggio preferito di questa storia è molto probabilmente Sunil, di cui mi piacerebbe leggere di più, infatti spero proprio che la Oseman crei un romanzo con lui come protagonista. E poi ci sono Pip e Jason, i suoi migliori amici, ma di loro vi parlerò in un articolo a parte (con un piccolo extra!)

In fine, ritengo che questo romanzo valga tantissimo e che tutti, ma in particolar modo i più piccoli e quelli pieni di dubbi debbano leggere. Sia per non fare gli stessi errori di Georgia, sia per imparare comunque a comprendere gli altri, a non giudicarli e a stargli accanto in ogni caso, ad essere un giusto supporto insomma. Assolutamente 5 stelline