Dark Rise, C S Pacat – Recensione

Annunci

Ciao lettori! Si torna su questi schermi con la recensione di un libro che mi ha entusiasmato veramente tantissimo in questo periodo (tant’è che vi sto inondando di TikTok a tema).

Trama

Lavora al porto della Londra del XIX secondo, si chiama Will, ha 16 anni ed è in fuga dagli uomini che hanno ucciso sua madre. Come se non fosse abbastanza, un vecchio servitore gli confessa che il suo destino è quello di combattere a fianco degli Steward per proteggere l’umanità dal risveglio del Re Oscuro.
Così la vita di Will cambia radicalmente: all’improvviso si ritrova a doversi preparare a una battaglia imminente contro l’Oscurità e ad accettare verità difficili. Mentre Londra è minacciata e vecchi nemici si risvegliano, Will deve rimanere a fianco agli ultimi eroi rimasti della Luce per impedire che lo stesso fato che distrusse il vecchio mondo, rischi di distruggere anche il suo.
Frenetico, ricco di azione e completamente sorprendete. Dark Rise è un fantasy che alterna
amicizia, inganno, lealtà e tradimento.
L’Oscurità risorgerà.
Chi cadrà?
Chi rimarrà in piedi?
*Traduzione non ufficiale. I nomi utilizzati nel worldbuilding potrebbero non coincidere

Editore: Quill Tree Books

Data di Pubblicazione: 9 Dicembre 2021

Pagine: 451

Prezzo: 12,99$

Questo è stato per me uno di quei libri in cui ero costantemente convinta di aver trovato una quadra, di averci capito qualcosa/tutto, e puntualmente alla pagina successiva tutte le mie convinzioni venivano stravolte. La storia ha fortissima l’impronta del cammino dell’eroe e del Prescelto. Ammetto che all’inizio questo suo aspetto mi ha un po’ fatto storcere il naso, ma più che altro per la continua presenza di intoppi, si può dire infatti che sia il classico libro preparatorio alla storia e che quindi serve principalmente a presentare personaggi e world-building. Il colpo di scena finale per me alla fine è stato veramente sconvolgente; Meg ad esempio ha capito quale fosse a poco più della metà del libro, ma è stata ugualmente sconvolta dalle modalità con cui tutto si è svolto, e soprattutto (come me) dalle implicazioni di tale rivelazione.

Le descrizioni sono molto accurate, si capiscono bene ambientazioni, personaggi e avvenimenti. Se iniziate questo libro avendo in mente Il Principe Prigioniero credo avrete delle belle (o brutte, dipende poi da che tipo di scrittura preferite) sorprese! Ci sono degli elementi che a questo punto ritengo caratteristici dell’autor*, elementi che ho amato e apprezzato in entrambe le storie e che vi faranno riconoscere immediatamente la sua penna. Diciamo che quando si tratta di intrighi, Pacat è un genio!

L’ambientazione è super interessante. Ci troviamo in un mondo che è il nostro mondo (anche se un paio di centinaia di anni indietro) perché anche se un tempo c’erano magia, meraviglia e splendore, ad oggi purtroppo non è più così. In un passato ormai molto lontano c’è stato il Dark King a voler ricoprire tutto di tenebre e oscurità, ad oggi però non c’è né il lato positivo né quello negativo di questa realtà ma solo un mondo esattamente come il nostro dato che le persone non ricordano neanche più questi avvenimenti. Vorrei poter dire di più, ma temo di cadere nello spoiler. In generale comunque io ho immaginato tantissime scene in uno stile molto art nouveau, e le descrizioni dell’autor* aiutano tantissimo a immaginare la realtà di quei tempi.

I personaggi. Beh. BEH. La sofferenza è alla base di questa storia, almeno per me lo è stata perché ci si affeziona in maniera dolorosa ad essi, e non succedono cose belle. Will è un protagonista a tratti scialbo, come i classici prescelti, a tratti estremamente carismatico. Se nel solito Chosen One ti chiedi effettivamente perché gli altri seguano il protagonista, in questa storia invece lo capisci, perché le sue qualità e peculiarità sono note e non è il classico scemo di paese insomma. Violet ha una storia molto interessante, e ancora più interessante è stato vedere il suo sviluppo e lo sviluppo della sua amicizia con Will. Sugli altri… dovete goderveli. Assolutamente.

In fine, credo che dire che questo libro ha fatto entrare Pacat direttamente tra l* mi* autor* preferiti vi fa già capire che ho dato a questa lettura ben 5 stelline. Sono totalmente in fissa, ammetto che in questo periodo non riesco a pensare ad altro, e che continuo a ripetere a Oreste (che, povero, mi crede pazza) l’ultima frase. Il livello di follia di quest’autor* nell’incastrare tutto e nel fare certe rivelazioni è davvero sconvolgente. Ora vado a chiudermi in un angolino a piangere e a sperare che venga presto annunciato il seguito.

Se volete leggere anche voi Dark Rise, sappiate che uscirà a fine gennaio in Italia per Oscar Vault e che Pendragon’s Shop ne sta facendo una bookish box con libro in edizione speciale!

Review Party: Demone nel Bosco, Leigh Bardugo e Dani Pendergast

Annunci

Ciao lettori, oggi torno a parlarvi di graphic novel e in particolare di una nuovissima uscita in casa Mondadori relativa a una delle mie autrici preferite: Leigh Bardugo. Vediamo quindi insieme la nascita dell’Oscuro. Prima di iniziare voglio ringraziare Patrizia di In punta di carte per aver realizzato l’evento, e la casa editrice per averci fornito la copia digitale dell’opera.

Trama

Eryk e sua madre, Lena, hanno trascorso la loro esistenza fuggendo incessantemente da un luogo all’altro, con la convinzione che, forse, per loro non esista proprio un porto sicuro. Perché entrambi non solo sono Grisha, ma sono i più potenti e letali tra loro. Temuti da chi vorrebbe ucciderli e braccati da chi vorrebbe sfruttarne i doni, devono cercare di tenere nascoste le loro capacità ovunque vadano. Ma talvolta i segreti più pericolosi trovano comunque il modo di venire a galla.

Questo imperdibile graphic novel, scritto da Leigh Bardugo e illustrato dalla talentuosa Dani Pendergast, è il prequel di “Tenebre e Ossa”, saga bestseller e ora anche serie Netflix, tassello indispensabile del GrishaVerse che permette di gettare un po’ di luce sulle origini di un destino tanto grandioso quanto sinistro, quello del temuto e potentissimo Oscuro.

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 27 Settembre 2022

Pagine: 216

Prezzo: 19,00€

La storia è molto breve, mi aspettavo e avrei voluto qualche pagina in più, ma in fondo la nascita dell’Oscuro la si comprende a pieno già in questo volume, anche se forse potrebbe non essere abbastanza come redemption arc. Consiglio comunque la lettura a persone che abbiano già letto la trilogia di Tenebre e Ossa per comprendere e immedesimarsi meglio nel personaggio, ma anche per una scena in particolare del finale (della trilogia) che potrebbe essere leggermente meno d’impatto.

I disegni sono veramente pazzeschi, Dani Pendergast disegnami la vita, ti prego! Sono rimasta incantata ad ogni tavola, e anche la palette colori per me è stata veramente on point. Il modo in cui ha disegnato le ombre poi, in cui ha espresso quello che è il potere dell’evoca ombre… magia pura!

I personaggi sono ciò che alla fine ha portato la storia al suo nocciolo: ma si sa, che le persone fanno e faranno sempre il peggio per poter avere quel pizzico in più. È interessante vedere precisamente ciò che c’è dietro a determinati ragionamenti e moventi futuri, cos’è che ha scaturito tutto. E, diciamocelo, Baghra a parer mio ha avuto la sua bella influenza nella creazione di quello che è stato l’Oscuro.

In fine, ho letto veramente con molto interesse la storia, e i disegni hanno accompagnato il tutto in una maniera così liscia e omogenea che quando l’ho finito ho esclamato: Ma come, di già?

Ho deciso di dare 4.5 stelline perché avrei voluto quel pizzico in più (sì, anch’io), ma anche così è tutto fin troppo chiaro, anzi, credo sia proprio una scelta dell’autrice lasciarci immaginare il dopo, perché si sa che in fondo noi lettori siamo sempre i peggiori a far teorie e a star su tutta la notte!

Alla prossima, Cate

Review Party: Il Re delle Cicatrici, Leigh Bardugo

Annunci

Ciao lettori! Dopo tanto (troppo) tempo rieccomi qui con una nuova recensione. Non mi sembra il momento giusto di parlarvi delle mie (dis)avventure per cui vi rimando a IG (anche se più in là) dove spiegherò un po’ tutto quello che sta accadendo a me, al blog e alle mie letture. Ora basta cianciare e dedichiamoci a questo nuovo succosissimo romanzo. Io sono un super fan di Leigh Bardugo, sicuramente rientra nella mia top 5 di autrici preferite di sempre, e quando mi è stato proposto di partecipare a questo evento non potevo assolutamente rifiutare. Prima di proseguire voglio perciò ringraziare Patrizia de In Punta di Carta per aver organizzato l’evento, e la casa editrice per averci fornito la copia digitale da recensire. Iniziamo!

Trama

Nikolai Lantsov, sovrano di Ravka, corsaro, soldato, secondogenito di un re disonorato, ha sempre avuto un’innata propensione alle situazioni difficili, ma questa volta sembra dover fare i conti con qualcosa di impossibile, qualcosa che nessuno, tra la popolazione di Ravka, potrebbe mai immaginare. Come se non bastasse, per arrestare l’avanzata dei nemici che si assiepano lungo i confini del regno, il giovane re deve trovare un modo per riempire le casse dello Stato, stipulare nuove alleanze e fermare il nuovo pericolo che minaccia quello che un tempo è stato il glorioso esercito Grisha. Al suo fianco, però, c’è la fedele Zoya Nazyalensky, leggendario generale Grisha, che non si fermerà di fronte a nulla pur di aiutare Nikolai ad affrontare e sconfiggere il potere oscuro che alberga nelle profondità del suo cuore e che, rafforzandosi di giorno in giorno, minaccia di distruggere tutto quello che ha costruito. Zoya sa infatti che, come i Grisha non possono sopravvivere senza Ravka, tantomeno Ravka può sopravvivere a un re tanto indebolito. Nello stesso momento, nelle terre fredde del Nord, Nina Zenik sta combattendo la sua personale guerra contro coloro che vorrebbero spazzare via per sempre i Grisha. Ma per sconfiggere i pericoli che la attendono, sarà costretta a scendere a patti con il proprio terrificante potere e ad affrontare il dolore profondo e lacerante che porta nel cuore. Re, generale e spia di Ravka: tutti e tre nel corso del loro viaggio dovranno spingersi oltre i confini tra scienza e superstizione, magia e fede, rischiare il tutto per tutto per salvare una nazione spezzata, e accettare che alcuni segreti non sono fatti per restare sepolti e che certe ferite non sono destinate a guarire.

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 15 Marzo 2022

Pagine: 420

Prezzo: 20,90€

Prima di iniziare (sì, lo so, avevo detto iniziamo, ma concedetemi questo piccolo appunto perché è super necessario) ci tengo a precisare che questo romanzo non è leggibile “singolarmente”, ma va letto necessariamente dopo l’intera trilogia di Tenebre e Ossa e dopo l’intera dilogia di Sei di Corvi. Facendo diversamente finireste per: 1. Farvi spoiler delle altre due storie; 2. Capirci poco o niente del worldbuilding (compreso di situazione socio-politica attuale) e del Grishaverse.

La storia qui riprende dalla fine di Sei di Corvi, ma troviamo riferimenti super importanti anche e soprattutto alla trilogia di Tenebre e Ossa. Mi è piaciuto veramente molto vedere come l’autrice è riuscita a prendere personaggi da entrambe le storie e riportarli qui con le loro particolarità e problematiche, in dinamiche totalmente nuove, ma che necessariamente devono sempre far capo al passato. Da questo punto di vista direi proprio che è molto incentrato su ciò che è stato prima, e in particolar modo agli strascichi che questo ha portato.

Le descrizioni sono sempre molto accurate e precise, ma con la Bardugo non si hanno dubbi o preoccupazioni in merito: è sempre una garanzia! La narrazione procede in terza persona, ma ogni capitolo è dedicato a un POV diverso, alcuni sicuramente più scorrevoli di altri, ma tutti ugualmente interessanti e importanti, soprattutto per la crescita dei personaggi che in questa storia non è indifferente (nonostante già nelle precedenti ne hanno passate delle belle sti poveri ragazzi – sì, mi sono sentita molto vecchia a dire questa frase, ciao).

L’ambientazione la conosciamo bene, abbiamo avuto modo di approfondirla nei romanzi precedenti, quindi non mi metterò a spiegare il Grishaverse o le lotte e i motivi che ci sono dietro Ravka o Fjerda, se siete a leggere questa recensione sono sicura che sappiate già molto, se non addirittura tutto di queste questioni. Sappiate però che i nostri protagonisti qui non si trovano tutti insieme. Nikolai e Zoya sono insieme a Ravka a far fronte a esperimenti e minacce; mentre Nina è a Fjerda sotto copertura per conto di Nikolai.

I personaggi, come vi dicevo, hanno affrontato una crescita veramente super importante, in particolar modo Nina e sono super contenta di ciò essendomi molto affezionata al suo personaggio. Ammetto che in parecchi suoi POV il mio cuore era in frantumi, la Bardugo è stata veramente super brava a descrivere il suo struggimento. Questo vale anche per Nikolai e Zoya, e dirò solo che aumenta sempre più la voglia di vedere certe coppie realizzarsi.

In fine, non so bene che aspettative avevo quando ho iniziato questo romanzo, anche perché vedo che il 99% delle persone che conosco e che lo ha letto in lingua lo ha anche demolito (rido), quindi sarà che la Bardugo è sempre la Bardugo, sarà che partivo con aspettative meh, ma a me è piaciuto davvero tanto! 4 stelline!

Le uscite di Agosto per Prime Video!

Annunci

Ciao gente! Eccomi con l’ultimo articolo sulle uscite di agosto, ora ovviamente tocca al catalogo di Prime Video, che a sua volta ci riserva alcune chicche da non perdere! Ma ora basta dilungarsi troppo e andiamo subito a vedere prima le Serie tv che usciranno e poi i Film!

1 Agosto

♦️Vikings S6

Ambientata nel IX secolo, la serie tv Vikings racconta le avventure del grande guerriero vichingo Ragnar Lothbrok (Travis Fimmel, C’era una volta Steve McQueen), determinato a esplorare il mondo attraversando le acque dell’oceano.

4 Agosto

♦️The O.C S1, 2, 3, 4

La serie è incentrata sul personaggio di Ryan Atwood, un giovane problematico, introverso, ma dal carattere forte, proveniente da una famiglia disagiata. Ryan viene adottato dai ricchi e filantropi Sandy e Kirsten Cohen.

6 Agosto

♦️Cruel Summer – Amazon Original

La serie segue due adolescenti: Kate Wallis, una ragazza popolare amata da tutti, e la timida e introversa Jeanette Turner. Nel 1993 Kate scompare per mano del nuovo vice preside Martin Harris, e Jeanette prende il sopravvento su quella che era la sua vita.

13 Agosto

♦️Star Trek: Lower Decks – Amazon Exclusive 

La serie animata è ambientata nell’anno 2380, 16 anni dopo l’inizio delle missioni dell’Enterprise D e un anno dopo gli avvenimenti di Star Trek – La nemesi. Narra le avventure dell’astronave della Flotta Stellare USS Cerritos, un’astronave di minore importanza rispetto alle altre apparse nelle serie di Star Trek, destinata a operazioni di routine come il “secondo contatto” con nuove specie incontrate dalle altre astronavi dalla Federazione. La storia si concentra principalmente non sulle figure che occupano il ponte di comando dell’astronave, che appaiono come personaggi di secondo piano, ma su quelle di quattro membri dell’equipaggio dei “ponti inferiori” (in inglese Lower Decks), i guardiamarina: Beckett Mariner, Brad Boimler, D’Vana Tendi e Samanthan Rutherford.

♦️Modern love 2 – Amazon Original

La comedy, ispirata da vere storie d’amore riportate proprio su “Modern Love”, una rubrica settimanale del New York Times, vuole esplorare le varie facce dell’amore – dal sentimento romantico a quello platonico, dal sessuale al familiare, fino ad arrivare all’amor proprio.

20 Agosto

♦️Nine Perfect Strangers – Amazon Exclusive

La serie racconta la storia di nove persone, residenti della città, che decideranno di partecipare a un programma di benessere messo a punto da una sorta di SPA, un programma che promette ringiovanimento e uno stile di vita più sano.

27 Agosto

♦️Fernando 2 – Amazon Exclusive

La seconda stagione della Docu-serie composta da cinque episodi che mostra la passione del due volte campione mondiale di Formula 1 Fernando Alonso per le competizioni ai massimi livelli e la sua determinazione assoluta a vincerle

♦️Kevin can f*k himself – Amazon Exclusive

Kevin Can F**K Himself segue la storia di Allison McRoberts (Murphy), una donna che ci sembra di conoscere da una vita: il prototipo della moglie da Sitcom. È bella e sa prendere bene le battute anche quando sono indirizzate a lei, ed è sposata con un tizio che ha vinto la lotteria dei matrimoni.

30 Agosto

♦️Bleach 5

Ichigo Kurosaki è un giovane dotato dell’abilità di vedere gli spiriti. La sua vita subisce un drastico cambiamento quando una Shinigami di nome Rukia Kuchiki, incrocia il suo cammino in cerca di un Hollow. … Avendo perso i suoi poteri, Rukia rimane bloccata nel mondo dei vivi finché non recupererà le forze.

Queste sono tutte le serie in uscita per Agosto, ovviamente guarderò Star Trek: Lower Decks, e forse mi deciderò a continuare Vikings, anche se dopo un evento in particolare la vedo dura…


E ora senza indugi passiamo ai film!

1 Agosto

♦️Tutta colpa di Freud

La storia di un analista alle prese con tre casi disperati, quelli delle sue tre adorate figlie.

♦️La Maschera di ferro

Quando Luigi XIV, inetto e crudele, scopre di avere un fratello, lo rinchiude in prigione e lo costringe a portare una maschera di ferro. L’arrivo di D’Artagnan rimetterà le cose a posto.

♦️The Kingdom

The Kingdom, film diretto da Peter Berg, segue le vicende dell’agente FBI Ronald Fleury e del suo team, formato dall’ispettrice Janet Mayes, l’analista Adam Leavitt e l’artificiere Grant Sykes. Il gruppo si reca a Riyadh, nell’Arabia Saudita, dopo che l’esplosione di una bomba fa strage di civili in un complesso residenziale per occidentali, causando un pericoloso incidente diplomatico. Arrivati sul posto, Fleury e i suoi hanno a disposizione pochi giorni per individuare i responsabili dell’attacco terroristico e, cosa ben peggiore, le autorità locali li guardano con sospetto e non collaborano per risolvere il caso. Contro ogni previsione, gli agenti americani trovano un alleato insperato nella figura del colonnello Faris Al-Ghazi , che li guida nella politica e nei segreti della criminalità saudita. Con poco tempo a disposizione e nemici ovunque, il team FBI si troverà ben presto in una situazione che metterà a repentaglio le vite di tutti…

♦️Un Milione di modi per Morire nel West

Un pastore di pecore di nome Albert Stark soffre di paranoia e si convince di essere tormentato dalla sfortuna. L’uomo è stato appena lasciato dalla propria ragazza Louise, la quale ha preferito la compagnia del signore più ricco della città. Presto però il destino del povero cowboy cambia, in seguito all’incontro con la spericolata Anna.

♦️Eliminators

Eliminators è un film diretto da James Nunn che vede protagonista l’ex agente federale degli Stati Uniti Thomas McKenzie, il quale dopo un’operazione sotto copertura avvenuta anni prima, vive a Londra con il falso nome di Martin Parker insieme alla figlia di 8 anni Carly. Il trafficante d’armi americano Charles Cooper, colui che Thomas cercò di incastrare tempo addietro, è però sulle tracce dell’ex agente per prendersi la piccola Carly, frutto dell’amore sbocciato tra McKenzie e la figlia defunta di Cooper, cosa che rende la bambina la nipote del trafficante. Una sera Thomas viene aggredito per equivoco in casa sua da tre malviventi in cerca di droga, ma dopo una lotta serrata l’ex agente riesce ad ucciderli. A causa di questo sfortunato evento, però, Cooper riesce a rintracciare Thomas e manda il micidiale sicario britannico George “Bishop” Edwards ad uccidere l’uomo e rapire Carly. L’assassino riesce a prendere la bambina, ma non a far fuori Thomas, che è pronto a mettere in atto la sua vendetta contro Cooper e riprendersi sua figlia…

2 Agosto

♦️Monster

Aileen si mantiene prostituendosi e commette il suo primo omicidio per legittima difesa. La vittima è un cliente 53enne che le stava usando violenza. Questo tentato stupro scatena in lei una reazione a catena che la spinge a commettere altri omicidi. Ma il desiderio di Aileen è solo quello di essere amata, e la relazione con Selby è l’unico punto fermo nella sua vita. Nonostante questo Aileen non smette né di prostituirsi né di uccidere, mantenendo Selby all’oscuro di tutto, mentre i media cominciano a dare risalto al caso. Quando Aileen verrà fermata dalla polizia, saranno 7 gli omicidi commessi. Aileen diventerà il centro dell’attenzione mass-mediatica come la prima donna serial killer della storia ma avrà anche definitivamente perso Selby. Aileen Wuornos verrà giustiziata il 9 ottobre 2002, in Florida. Tratto dalla storia vera di Aileen Wuornos.

♦️Un profilo per due

Il settantacinquenne Pierre vive in solitudine da quando è mancata la moglie. Per questo, sua figlia decide di regalargli un computer, nella speranza di stimolare la sua curiosità e di permettergli di conoscere nuove persone.

♦️Una promessa

Il giovane Friederich è di origini umili e nonostante ciò, riesce a conquistare le attenzioni del proprio nuovo datore di lavoro, Karl. Il ragazzo si offre di occuparsi dell’educazione del figlio del capo, diventando allo stesso tempo amico della moglie Lotte. La donna si rende conto di provare attrazione per l’impiegato ma decide di rimanere fedele al marito.

♦️Mister Morgan

Mister Morgan è la storia di un insegnante in pensione. Morta la moglie la vita non ha più alcun senso per lui. Ma la vita riserva sempre delle sorprese.

3 Agosto

♦️Pessime Storie (Historias Lamentables) – Amazon Original

Diretta da Javier Fesser, Pessime Storie (Historias Lamentables) è una commedia del 2020 divisa in quattro parti, nel perfetto stile del regista, che si è guadagnata ben tre nomination ai premi Goya del 2021, tra cui quella per la miglior sceneggiatura e quella per i migliori effetti speciali.

4 Agosto

♦️The Giver – Il mondo di Jonas

Jonas vive in un mondo apparentemente idilliaco e perfetto, fatto di persone tutte simili fra loro e felici nell’essere conformi agli standard di massa. Quando questi comincia a passare più tempo con l’unico anziano che ha memoria del passato, il ragazzo realizza di essere in pericolo e tenta la fuga.

♦️Equals

In un ideale mondo del futuro, gli esseri umani vengono geneticamente modificati e privati delle emozioni, ma non sempre l’operazione va a buon fine ed in alcuni individui le emozioni riemergono.

5 Agosto

♦️The Endless

Due uomini fuggiti da giovani da una setta fanno ritorno alla loro abitazione ma scoprono qualcosa di strano.

♦️La rivincita delle sfigate

Amy e Molly, ossessionate dai risultati scolastici, giungono alla viglia del diploma con la sensazione di aver sprecato la propria adolescenza. Per recuperare, le ragazze decidono di stipare quattro anni di divertimenti mancati in una sola notte.

8 Agosto

♦️Lei mi parla ancora

Alla morte dell’amata moglie Caterina, Nino racconta la propria vita a Amicangelo, un aspirante romanziere. Tra i due uomini si sviluppa un rapporto sempre più profondo che diventa un’amicizia sincera.

9 agosto

♦️Il distacco

Un insegnante lavora con passione in una scuola di studenti disillusi mentre ospita un’adolescente che si prostituisce.

♦️A Testa Alta

Un ex soldato delle forze speciali scopre che la città natale è stata invasa dal crimine e dalla corruzione. Insieme a un amico decide di sbarazzarsi delle bande di malviventi locali.

13 Agosto

♦️Evangelion:3.0 + 1.01 Thrice Upon A Time  (Amazon Exclusive)

Misato e il suo gruppo anti-Nerv Wille arrivano a Parigi, una città ormai rossa per effetto del Core. L’equipaggio dell’ammiraglia Wunder atterra su una torre di contenimento. Hanno solo 720 secondi per ripristinare la città. Quando appare un’orda di Nerv Eva, l’Unità Eva 8 potenziata di Mari deve intercettarla. Nel frattempo, Shinji, Asuka e Rei vagano per il Giappone. Per celebrare il finale del franchise, su Amazon Prime Video arriveranno anche i tre film precedenti: Evangelion:1.11 You Are (Not) Alone., Evangelion:2.22 You CAn (Not) Advance. e Evangelion:3.33 You Can (Not) Redo.

19 Agosto

♦️Territory – L’oro dei ghiacci

Durante il disgelo politico degli anni Sessanta, l’Unione Sovietica aveva bisogno di oro. Dopo aver trascorso anni a esplorare senza successo, le autorità hanno deciso di chiudere le esplorazioni.

♦️Rifkin’s Festival

Una coppia americana in viaggio in Spagna al Festival di San Sebastian.

♦️L’A.S.S.O. nella manica

Il mondo di Bianca va in mille pezzi quando apprende di essere considerata dall’intera scuola come una ragazza amichevole ma brutta e grassa. La giovane, nonostante i consigli di un docente, arruola il compagno Wesley, atletico ed affascinante, per reinventare la propria immagine e sovvertire l’ordine sociale dell’intero liceo.

20 Agosto

♦️A Dangerous Man

Dopo aver ingiustamente scontato quindici anni di carcere per un omicidio non commesso, Shane, di nuovo libero, si ritrova a dover aiutare una ragazza alla quale la mafia messicana ha rapito il padre.

26 Agosto

♦️The Protégé – Amazon Exclusive

Anna e Rembrandt, due dei migliori assassini al mondo, condividono un misterioso passato dal Vietnam. Per anni hanno attraversato il mondo competendo per contratti di alto profilo. Ma quando il mentore di Anna Moody viene assassinato, lei e Rembrandt devono formare un’alleanza difficile e tornare in Vietnam per rintracciare il suo assassino.

♦️3022

Dopo che la Terra ha subìto un evento catastrofico che la porta sull’orla dell’estinzione, quattro astronauti adesso abbandonati a bordo di una stazione spaziale morente devono intraprendere una lotta disperata per la sopravvivenza in mezzo allo sconvolgente orrore di ciò che significa essere gli ultimi umani in vita.

♦️Il quinto potere

La storia di Wikileaks, piattaforma anonima di diffusione di documenti confidenziali, e dei suoi fondatori, Julian Assange e Daniel Domscheit-Berg.

27 Agosto

♦️Borat Specials – Amazon Original

Filmati inediti del film nominato agli Oscar Borat seguito di film cinema.

29 Agosto

♦️Il mio nome è nessuno

Jack, eroe del vecchio West ormai tramontato sogna di partire per l’Europa, ma Nessuno, un giovane e scanzonato eroe, non vuole permettere che un mito come lui sparisca in modo cosi anonimo. Coinvolge, quindi, Jack in una folle impresa: sterminare il “Mucchio selvaggio”, una banda di centocinquanta fuorilegge.

31 Agosto

♦️Brutus Vs. Cesar – Amazon Original

Di fronte alla tirannia di Cesare che si comporta come il padrone assoluto di Roma, i senatori Rufo e Cassio tramano per assassinarlo. Per avere il sostegno del popolo, propongono a Bruto, il rinnegato figlio di Cesare, di essere l’esecutore materiale del delitto. C’è però un problema di non poco conto: Bruto è un disadattato per nulla adeguato al compito.

E con questo si può dire concluso anche il catalogo di agosto per quanto riguarda Amazon Prime Video, voi sapete già cosa guarderete? Io ho già segnato gli appuntamenti da non perdere! Sicuramente guarderò tutto Evangelion perché un rewatch lo merita, e mi lascerò trasportare dalle serie che aspetto con ansia! Questo mese è pieno di contenuti da guardare, e per fortuna si avvicinano le vacanze così potrò divorare tutto senza rimorsi! Con questo è tutto, alla prossima gente! Potete trovare sul blog gli articoli riguardanti le uscite del mese su Disney+, Netflix e ovviamente quelle dei film che troverete al Cinema.

Disney Plus tra Multiverso e Corti d’Autore, Uscite Agosto 2021

Annunci

Ciao gente! Oggi vi dirò tutte le uscite di agosto per i possessori di Disney Plus, ma posso già anticiparvi che ci saranno delle piccole bombe. Dopo il finale di Loki molti di noi bramano altri prodotti Marvel, e proprio questo mese uscirà uno dei progetti più interessanti per noi fan! Ma ora bando alle ciance e iniziamo subito con le Serie tv!

4 Agosto

♦️Body of proof ST 1,2,3 

La dottoressa Megan Hunt conduce una vita ricca di soddisfazioni professionali come neurochirurgo, ma la sua ambizione le è costata la fiducia dei familiari. La situazione è destinata a ribaltarsi quando, in seguito a un incidente stradale, Megan subisce un danno alla mano e non può più esercitare.

♦️Corto Circuito ST 2 

Sulla scia degli Sparkshorts della Pixar, il reparto animazione della Disney ha messo in cantiere la realizzazione di vari cortometraggi animati. Il materiale è confluito in Corto circuito!

♦️Marvel Legends Episodi 10,11,12 

Marvel Studios: Legends è una nuova serie che rivisita alcuni dei momenti più iconici del Marvel Cinematic Universe, un personaggio alla volta. Si parte con Wanda Maximoff e Visione! Ma ovviamente tanti altri!

11 Agosto

♦️9-1-1: Lone Star ST 1 e 2

La serie è ambientata a Austin, in Texas, e ha come protagonista Owen Strand (Rob Lowe, Code Black), un raffinato agente di New York trasferitosi al sud nella speranza di riuscire a trovare un equilibrio tra la sua vita lavorativa e familiare.

♦️American Dad ST 11, 12, 13, 14, 15

La serie parla di una tipica famiglia americana di quattro componenti: Stan Smith un agente della C.I.A. … Alla famiglia si aggiungono Roger, un alieno che ha salvato Stan dall’Area 51, e Klaus, un uomo nel corpo di un pesce rosso risultato di un esperimento della stessa C.I.A.

♦️What If…? (Sono già in hype!)

In questo show ogni episodi parlerà di un diverso personaggio dell’Universo Cinematografico Marvel, raccontando cosa sarebbe successo se le cose fossero andate diversamente. Disney+ e i Marvel Studios parlano di un progetto antologico creato da A.C. Bradley e basato sui fumetti omonimi.

18 Agosto

♦️Elena, diventerò presidente ST 2

La storia si concentra su Elena Cañero-Reed (Tess Romero, Blindspot), una precoce adolescente cubano-americana che, come tanti altri suoi coetanei, sogna di poter diventare un giorno Presidente degli Stati Uniti d’America.

♦️Criminal Minds: Suspect Behaviour

La trama di Criminal Minds: Suspect Behavior (2010). Le avventure di un gruppo di profilers del BAU che a differenza dei colleghi segue un approccio più aggressivo e metodi non convenzionali per rintracciare e catturare pericolosi criminali e serial killers.

23 Agosto

♦️The Walking Dead – prima parte della stagione 11

Mentre l’angoscia e i dubbi continuano a crescere, gli abitanti di Alexandria vengono a conoscenza delle torture e dei terribili eventi che Maggie e il gruppo hanno dovuto subire. Nel frattempo, un componente del gruppo viene catturato dai Mietitori che lo portano in un luogo non ben precisato.

31 Agosto

♦️Only Murders in the building

Dalle menti di Steve Martin, Dan Fogelman e John Hoffman, Only Murders In The Building segue tre estranei (Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez) che condividono la stessa ossessione per il genere true crime e si trovano improvvisamente coinvolti in un delitto.

Le Serie tv sono finite ma io aspetterò come un dannato What If…? La prima serie animata Marvel che esplorerà e ci darà un assaggio del multiverso, non vedo l’ora di portarvi una recensione super succulenta! Per non parlare di Corto Circuito, una piccola chicca da recuperare ASSOLUTAMENTE!


Ma ora basta scleri e passiamo subito a Film e Documentari!

6 Agosto

♦️Romy & Michelle

In occasione di una rimpatriata tra compagni di scuola, due amiche scoprono di non essere soddisfatte della propria vita e decidono di mentire agli altri invitati, spacciandosi per donne di successo.

13 Agosto

♦️Tolkien

Giovane studente, Tolkien trova amore, amicizia e ispirazione artistica in un gruppo di ragazzi emarginati. La loro fratellanza si rafforza presto mentre la tempesta della Prima Guerra Mondiale si avvicina sempre più paurosamente.

♦️Beaches

Il film racconta la storia di due amiche provenienti da ambienti diversi, la cui amicizia dura da più di 30 anni attraverso l’infanzia, l’amore, e la tragedia: Cecilia Carol “CC” Bloom (Bette Midler), attrice e cantante di New York, e Hillary Whitney (Barbara Hershey), un’ereditiera e avvocato di San Francisco.

18 Agosto

♦️ Godfather of Harlem

Il Padrino di Harlem racconta la “vera storia” del famigerato boss del crimine Bumpy Johnson, che all’inizio degli anni ’60 tornò da dieci anni di prigione per trovare il quartiere che un tempo governava in rovina.

♦️Vita da cucciolo (documentario)

25 Agosto

♦️McCartney 3,2,1 (documentario)

Nella serie, Paul McCartney incontra il leggendario produttore Rick Rubin in un raro e approfondito faccia a faccia per discutere del suo lavoro rivoluzionario con i Beatles, dell’emblematico arena rock degli anni ’70 con i Wings e dei suoi oltre 50 anni come artista soli

♦️Disney Gallery/Star Wars: The Mandalorian 2 (documentario)

La serie che ci porta dietro le quinte della prima serie live action dedicata a Star Wars

27 Agosto

♦️Gli amici delle vacanze

In questa irriverente e divertente commedia, i morigerati Marcus ed Emily (Lil Rel Howery, Yvonne Orji) fanno amicizia in un resort in Messico con Ron e Kyla (John Cena, Meredith Hagner), festaioli e sempre alla ricerca di nuove emozioni.

♦️Joy

La turbolenta storia di una famiglia attraverso quattro generazioni. Joy è una giovane donna che costruisce un impero imprenditoriale fino a trasformarsi in una matriarca. Gli alleati diventano nemici e i nemici alleati, ma grazie alla sua immaginazione, lei affronta i problemi.

♦️Cruella (accesso gratuito)

Il film racconta le origini e la vita di Crudelia De Mon, la cattiva de La carica dei 101, diventata famosa in tutto il mondo in seguito all’uscita del cartone animato, nel 1961.

Con questo possiamo dire concluso il catalogo di agosto di Disney Plus, penso di fare sicuramente un rewatch di Cruella così da portarvi una recensione/analisi sulle cose che amo e odio di questo retelling, e perché no, anche la recensione di Tolkien che sicuramente guarderò insieme a Cate! Voi avete già segnato le serie/film che aspettate di più? Se si, quali sono? Fatemelo sapere qui nei commenti così da creare una discussione che sia di spunto anche per i nuovi utenti! Con questo è tutto, alla prossima gente! Potete trovare sul blog gli articoli riguardanti le uscite del mese su Amazon Prime, Netflix e ovviamente quelle dei film che troverete al Cinema.

Agosto di fuoco al cinema, tutte le uscite

Annunci

Ciao gente! Finalmente i cinema hanno riaperto, e noi possiamo goderci un bel film con un comparto sonoro come si deve in un ambiente climatizzato perché, diciamo la verità, questo caldo ci sta uccidendo. Come saprete amo il cinema e non potevo farmi sfuggire quest’occasione di dirvi la programmazione di agosto, anche perché ci sono un paio di prodotti audiovisivi che promettono veramente fuochi d’artificio, ma ora basta chiacchiere e passiamo subito alla ciccia.

4 Agosto

♦️BLACKPINK THE MOVIE

Il film, che uscirà in più di 100 nazioni in tutto il mondo, si compone di diverse sequenze e di momenti dedicati a ognuna delle BLACKPINK. Tra questi: The Room of Memories, un frammento sulla condivisione di cinque anni di ricordi dal debutto delle BLACKPINK; Beauty, con le riprese avvincenti di tutte e quattro le componenti del gruppo con le loro caratteristiche specifiche; Interviste esclusive e uno speciale messaggio per i fan.

5 Agosto

♦️ALL MY LIFE

I piani di matrimonio di una coppia vengono buttati fuori rotta quando allo sposo viene diagnosticato un cancro al fegato.

♦️CAPITAN SCIABOLA E IL DIAMANTE MAGICO

Il perfido principe della jungla ha finalmente ottenuto il diamante magico che, secondo la leggenda, è in grado di esaudire ogni desiderio quando viene esposto alla luce della luna piena. La gioia però dura poco: Marco, un ragazzino sveglio, orfano e senzatetto, riesce a rubare il diamante allo scopo di concedersi finalmente un buon pasto caldo. Intanto, Pinky, il più giovane pirata mai esistito, si gode giorni tranquilli insieme alla sua amica Veronica che, al contrario, sogna di vivere avventurose esperienze. L’occasione arriva inaspettatamente quando Capitan Sciabola, uno dei più grandi pirati dei Sette Mari, irrompe nella vita dei ragazzi per portarli con sé alla ricerca del diamante tanto bramato. Ognuno di loro ha una ragione diversa per volersene impossessare.

♦️LA CASA IN FONDO AL LAGO

Tina e Ben sono una coppia di giovani youtuber specializzati in video di esplorazione subacquea. Durante le immersioni in un remoto lago francese, scoprono una casa sommersa in acque profonde. Quella che inizialmente era una scoperta unica si trasforma presto in un incubo quando capiscono che la casa era teatro di crimini atroci. Intrappolati, con le loro riserve di ossigeno che cadono pericolosamente, Tina e Ben si rendono conto che il peggio deve ancora venire: non sono soli in casa.

♦️THE SUICIDE SQUAD – MISSIONE SUICIDA (recensione)

Belle Reve è la prigione con un record molto particolare: quello del tasso di mortalità più alto degli Stati Uniti. Qui sono rinchiusi i peggiori supercriminali, ed è qui che Amanda Waller “recluta” i suoi agenti per la speciale Task Force dove le missioni suicide sono all’ordine del giorno. Sotto il comando del colonnello Rick Flag, i supercriminali Bloodsport, Peacemaker, Capitan Boomerang, Ratcatcher 2, Savant, King Shark, Blackguard, Javelin e Harley Quinn, si recano sulla remota isola di Corto Maltese, piena di nemici. Avventurandosi in una giungla brulicante di avversari militanti e forze di guerriglia, la Squadra sarà coinvolta in una missione di ricerca e come sempre, ad ogni mossa falsa rischiano la morte.

11 Agosto

♦️FREE GUY – EROE PER GIOCO

Un impiegato di banca bloccato nella propria routine quotidiana scopre improvvisamente di essere un personaggio secondario in un videogioco. Il gioco è ambientato in un mondo piuttosto brutale e permette agli utenti di vivere incredibili avventure piene di azione. L’uomo si renderà conto di essere l’unico in grado di salvare il proprio mondo, dando così una svolta inaspettata alla propria vita.

12 Agosto

♦️L’UOMO NEL BUIO – MAN IN THE DARK

Anni dopo l’invasione subita a casa sua, Norman Nordstrom vive un’esistenza pacifica film quando gli errori del passato non tornano a perseguitarlo.

♦️IL MOSTRO DELLA CRIPTA

È il 1988 e il giovane Giò, nerd poco più che adolescente, sfogliando l’ultimo numero del suo fumetto preferito, “Squadra 666 – Il Mostro Della Cripta”, scritto e disegnato da uno dei suoi idoli, Diego Busirivici, si accorge di alcune analogie tra la storia raccontata in quelle pagine e gli atroci avvenimenti che stanno seminando morte e terrore nel paesino in cui vive. Un inquietante mistero condurrà Giò e il suo strampalato gruppo di amici in un’avventura fuori dal comune.

18 Agosto

♦️ME CONTRO TE IL FILM – IL MISTERO DELLA SCUOLA INCANTATA

Una bellissima scuola sta per riaprire dopo molti anni e Luì e Sofì sono gli ospiti d’eccezione della festa di inaugurazione, ad attenderli lì il loro amico Pongo. La scuola potrebbe però nascondere un mistero e, ancora una volta, i Me contro Te dovranno affrontare con coraggio il malefico Signor S e cercare di sabotare i suoi perfidi piani nel nome dell’amicizia. Nella scuola, per la prima volta, Luì e Sofì potrebbero venire a conoscenza di un importante segreto sul loro passato.

♦️FAST & FURIOUS 9 – THE FAST SAGA

Dom sta vivendo una vita pacifica con la sua famiglia, ma ancora una volta il passato torna a tormentarlo. Stavolta Dom e il suo team dovranno fermare un complotto su scala mondiale guidato dall’assassino più abile e dal pilota migliore che abbia mai incontrato: suo fratello Jakob.

19 Agosto

♦️VOLAMI VIA

Thomas a quasi 30 anni si comporta ancora come un adolescente. Non lavora, fa festa tutte le sere, passa le giornate a letto in attesa di una nuova notte per uscire a divertirsi. Ma dopo la classica goccia che fa traboccare il vaso, il padre decide che è arrivato il momento per lui di crescere. Gli affida così un suo paziente. Marcus ha 12 anni ed è gravemente disabile, ma questo non gli impedisce di essere un ragazzo curioso ed entusiasta di tutto quello che la vita possa offrirgli. Il patto è semplice tra padre e figlio: se Thomas non sarà in grado di occuparsi di Marcus, dovrà andarsene di casa e iniziare a cavarsela da solo. Ma il compito affidatogli lo cambierà nel profondo e l’incontro tra i due ragazzi sconvolgerà la vita di entrambi, cambiandola per sempre. Un’emozionante storia di amicizia, tratta da una storia vera.

26 Agosto

♦️FRAMMENTI DAL PASSATO – REMINISCENCE

Uno scienziato scopre per un modo per superare il passato e usa la tecnologia per cercare l’amore perduto.

♦️FALLING – STORIA DI UN PADRE

Un padre conservatore lascia la sua fattoria in campagna per andare a vivere con la famiglia di suo figlio gay a Los Angeles.

♦️CANDYMAN

Chicago, quartiere Cabrini-Green, un tempo zona degradata della città e ora location “in” dove vive Anthony un artista talentuoso sempre in cerca di ispirazione per le sue opere. La leggenda di Candyman, oscura presenza che uccide brutalmente chi lo evoca dopo aver pronunciato cinque volte il suo nome in uno specchio, affascina Anthony che decide di capire se esista davvero. Ma Candyman è fin troppo reale e sta cercando un sostituto che prenda il suo posto, come nuovo spirito vendicatore.

♦️JODOROWSKY’S DUNE

Nel 1975, il regista Alejandro Jodorowsky si imbarca nel difficile compito di adattare il romanzo di fantascienza Dune, di Frank Herbert. La produzione si arena nell’arco di due anni, ma il regista e la sua squadra continuano ad esplorare temi e idee del progetto. Il loro lavoro influenzerà in maniera decisiva alcuni capisaldi della sci-fi cinematografica: ad esempio, H.R. Giger porterà le sue idee in Alien, Dan O’Bannon nello stesso film e in Atto di forza, Jean Giraud creerà i mondi futuristici de L’impero colpisce ancora.

♦️LA RAGAZZA CON IL BRACCIALETTO

Lisa ha 18 anni e un braccialetto elettronico alla caviglia. Accusata due anni prima del presunto omicidio della sua migliore amica, attende il processo a casa dei genitori. Bruno e Céline la sostengono, interrogandosi ciascuno a suo modo sulla maniera migliore di fare fronte al dramma familiare. Bruno è un padre proattivo, Céline una madre bloccata davanti al destino della figlia. Un destino che si gioca in tribunale tra accuse e difese, confessioni e testimonianze che rivelano la sua vita intima e rendono difficile discernere la verità.

♦️COME UN GATTO IN TANGENZIALE – RITORNO A COCCIA DI MORTO

Tre anni dopo. Mentre Alessio e Agnese si rincontrano in un pub di Londra, a Roma Monica finisce in carcere per colpa delle gemelle che nascondevano merce rubata nei fusti dell’olio di “Pizza e Samosa”, e chiama Giovanni in cerca di aiuto. Il nostro “pensatore”, ora legato alla giovane e rampante Camilla, è impegnato in un progetto di recupero di uno spazio in periferia. Per far uscire Monica di prigione, Giovanni riesce a far commutare la detenzione con un lavoro nella parrocchia di San Basilio guidata da Don Davide, tanto bello quanto pio. È così che le vite di Monica e Giovanni si intrecciano nuovamente ma questa volta, pur con le solite differenze del caso e i mille guai in cui si cacceranno, tra i due sembra nascere una vera storia d’amore. Intenzionati a rivelare al mondo la loro relazione, organizzano un pranzo a Coccia di Morto con tutta la famiglia, compresi Sergio, Luce e ovviamente i due ragazzi. Ma è proprio qui che succede l’impensabile…

♦️IL GIOCO DEL DESTINO E DELLA FANTASIA

Il film è composto da tre “episodi” che ruotano tutti intorno a una donna. Meiko si rende conto che l’uomo con cui la sua migliore amica ha parlato di “provarci” è il suo ex ragazzo. Una studentessa che non è riuscita a diplomarsi trama per rovinare la reputazione del suo professore. Una donna incontra un ex compagno di classe e condividono i sentimenti che da tempo nutrono nei loro cuori.

♦️#IOSONOQUI

Il film racconta l’inconsueto incontro a distanza, su Instagram, tra uno chef francese e una misteriosa donna coreana e le romantiche e imponderabili conseguenze, dopo che, in uno slancio emotivo, Stéphane lascia la Francia per la Corea alla ricerca di Soo, nella speranza di poterla finalmente conoscere di persona.

30 Agosto

♦️JOSEP

Febbraio 1939. I repubblicani spagnoli si dirigono in Francia per fuggire dalla dittatura di Franco. Il governo francese confina i rifugiati in campi di concentramento, dove si riesce a malapena a soddisfare il bisogno di igiene, acqua e cibo. È in uno di questi campi che due uomini, separati dal filo spinato, diventeranno amici. Uno è una guardia, e l’altro è Josep Bartolí, un illustratore che combatte il regime franchista.

Eccoci arrivati finalmente alla fine di questa enorme lista di film, avete già deciso cosa guarderete? Io personalmente vi cosinglio di non perdervi Suicide Squad che sembra una bomba (sì, amo la regia di James Gunn e penso sia una garanzia). Oltre a quelli mi interessano molto anche Free Guy, con Ryan Reynolds, e Josep. Ora non mi resta altro che salutarvi, alla prossima gente! Potete trovare sul blog gli articoli riguardanti le uscite del mese su Amazon Prime, Disney Plus e Netflix.

Blog Tour: Sogni di Mostri e Divinità, Laini Taylor – La trilogia nel panorama fantasy

Annunci

Ciao lettori! Torno a parlarvi dell’ultimo capitolo di questa fantastica trilogia, non sotto forma di recensione, ma per come vedo questi romanzi all’interno del panorama fantasy, paragonandoli, quindi, ad alcune delle mie letture a tema. Prima di iniziare voglio ringraziare ancora una volta Ylenia di Reine des Livres per aver organizzato l’evento e la casa editrice per averci fornito la copia digitale dell’opera.

Trama

La misteriosa Karou è una chimera unica nel suo genere: al contrario dei suoi simili, l’eroina de la trilogia La chimera di Praga ha sembianze umane, impreziosite da meravigliosi capelli blu. È innamorata di Akiva, un serafino dalla bellezza eterea. Angeli e chimere sono però nemici naturali, in lotta da secoli. C’è solo un modo per ristabilire la pace: tentare un’alleanza fra le chimere e quegli angeli che, come Akiva, hanno deciso di ribellarsi al loro imperatore.
In questo terzo e conclusivo capitolo della saga entriamo subito nel vivo dell’azione: l’esercito degli angeli discende sulla Terra, in pieno giorno, in una Roma sfolgorante di sole, con uno stuolo di telecamere intente a riprendere e un pubblico sbalordito a osservare la scena. Nel frattempo, dopo il tradimento che ha portato la sua specie allo stremo, Karou sta ricostruendo l’esercito delle chimere e, grazie a un inganno ingegnoso, è ora alla guida della ribellione contro gli angeli. Il futuro della sua specie dipende da lei, ed è giunto il momento dello scontro finale. Riusciranno Karou e Akiva a realizzare il sogno di una realtà in cui i loro popoli smettano di distruggersi e in cui, forse, potrebbe esserci spazio per il loro amore?
Con queste pagine mozzafiato, caratterizzate da una tensione costante e una serie di personaggi indimenticabili, Laini Taylor conferma il suo grande talento.
Un finale stupefacente per una trilogia fantasy davvero epica, una suggestiva rivisitazione moderna della mitologia classica e cristiana che ha appassionato milioni di lettori in tutto il mondo.

Editore: Fazi Editore

Data di Pubblicazione: 20 Maggio 2021

Pagine: 572

Prezzo: 13,00€

Ho deciso di strutturare questo articolo una maniera un po’ diversa dal solito, anche perché è la prima volta che scrivo un articolo del genere 😂 Voglio prendere alcuni elementi di questo romanzo, quelli che mi hanno colpita o fatto riflettere di più, e confrontarli con elementi “simili” di altri romanzi.

Un elemento che caratterizza questo romanzo, e che è praticamente alla base di tutto è, a mio parere, la guerra, la lotta quasi eterna tra serafini e chimere. Per questa guerra sono state fatte cose realmente abominevoli, nelle macchinazioni dei “potenti” nulla ha valore, nemmeno i civili, che fino a poco prima sono sempre stati esclusi e salvaguardati, preservati da questa orribile realtà e da questi pericoli. L’imperatore dei serafini, però, a un certo punto, non è più della stessa idea. Questa situazione mi ha fatto molto pensare a quello che succede ne La Guerra dei Papaveri, perché è proprio come lo stato nemico si comporta con l’Impero, distruggendo intere città e massacrando migliaia di civili. Per Mugen le persone non contano e sono sacrificabili così come per Joram gli Illegittimi valgono meno di 0 e sono più che sostituibili. La differenza sta nel fatto che i soldati di Mugen hanno assorbito la stessa ideologia dei loro superiori, mentre i serafini a un certo punto si ribellano perché non hanno mai accettato il poco valore che viene dato alle loro vite.

Allo stesso tempo la resurrezione delle chimere mi ha fatto un po’ pensare alla tregua dei vent’anni che si legge all’interno di Truthwitch. Questa idea me l’ha fatta venire in mente in particolare il disegno realizzato da Karou sulla guerra, prima di riavere i suoi ricordi da Madrigal, che viene citato nell’ultimo romanzo della trilogia. L’immagine che ci viene presentata è quella di due persone sedute a un tavolo che mangiano dalle rispettive ciotole, quello che mangiano è il “popolo” dell’altro e “vince” il primo che svuota la ciotola. Karou osserva che è come se loro “barassero” dal momento che la ciotola nn si svuota soltanto, ma viene anche riempita, in continuazione. Quindi sì, anche per loro la guerra è fissa, costante, vita, ma allo stesso tempo non rappresenta anche la morte, come invece è per i serafini, le cui fila inevitabilmente si sfoltiscono. Questa situazione per me può essere vista anche un po’ come una tregua per le chimere, che in ogni caso continuano a vivere, a reincarnarsi, loro in qualche modo possono respirare e andare avanti perché nulla è davvero definitivo.

Altro elemento alla base di questo romanzo è la storia d’amore tra Akiva e Karou, un insta-love a tutti gli effetti, ma che non può permettersi assolutamente di essere paragonato alla maggior parte degli insta-love che leggiamo nei romanzi fantasy e non (qui parla un’amante degli enemies-to lovers). La particolarità di questo romanzo secondo me è che questo insta-love si ripete, c’è un incontro di anime prima che di carne, anche senza conoscere le vere e rispettive identità, nonostante un inizio un po’ travagliato Karou e Akiva provano un’attrazione e un’elettricità da paura, sempre e comunque, ancora e ancora.

Non mi piace fare classifiche e dire questo è meglio di quello e simili, ma a mio parere la trilogia della Chimera di Praga si posiziona veramente in alto nella scala dei romanzi fantasy. Affronta tantissimi temi importanti (non dimentichiamoci del razzismo) e lo fa in maniera unica ed eccezionale.

Blog Tour: La Chimera di Praga, Laini Taylor – Praga

Annunci

Ciao lettori! Eccomi con un nuovo articolo, stavolta non si tratta di una recensione ma di un meraviglioso blog tour dedicato all’ambientazione del romanzo, la meravigliosa città di Praga! Ma adesso bando alle ciance e iniziamo! Prima però vorrei ringraziare Ylenia di Reine des Livres per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia digitale dell’opera.

Trama

Karou ha 17 anni, è una studentessa d’arte e per le strade di Praga, la città in cui vive, non passa inosservata: i suoi capelli sono di un naturale blu elettrico, la sua pelle è ricoperta da un’intricata filigrana di tatuaggi, parla più di venti lingue e riempie il suo album da disegno di assurde storie di mostri. Spesso scompare per giorni, ma nessuno sospetta che quelle assenze nascondano un oscuro segreto. Figlia adottiva di Sulphurus, il demone chimera, la ragazza attraversa porte magiche disseminate per il mondo per scovare i macabri ingredienti dei riti di Sulphurus: i denti di ogni razza umana e animale. Ma quando Karou scorge il nero marchio di una mano impresso su una di quelle porte, comprende che qualcosa di enorme e pericoloso sta accadendo e che tutto il suo universo, scisso tra l’esistenza umana e quella tra le chimere, è minacciato. Ciò che si sta scatenando è il culmine di una guerra millenaria tra gli angeli, esseri perfetti ma senz’anima, e le chimere, creature orride e grottesche solo nell’aspetto esteriore; è il conflitto tra le figure principi del mito cristiano e quelle dell’immaginario pagano. Nel disperato tentativo di aiutare la sua “famiglia” Karou si scontra con la terribile bellezza di Akiva, il serafino che per amore le risparmierà la vita.

Editore: Fazi Editore

Data di Pubblicazione: 20 Maggio 2021

Pagine: 384

Prezzo: 13,00€

Per quanto la vita di Karou sia frenetica e pendolare, la sua vita da “umana” si svolge da diversi anni principalmente a Praga. Città in cui studia e in cui ha le sue, seppure poche, amicizie strette. Ho trovato la scelta di questa città come sfondo per la storia, perfetta, perfetta soprattutto per la sua ricca storia artistica. A partire da una delle architetture più variegate al mondo e da un centro storico che è addirittura divento patrimonio dell’Unesco, una vera e propria perla artistica e culturale per la moltitudine di stili che si possono incontrare. Insomma, ripeto, perfetta per un personaggio come Karou per cui l’arte è praticamente uno stile di vita, oltre che il pane quotidiano.

Una delle zone che Karou frequenta maggiormente è il Poison Kitchen, un cimitero abbandonato che ha preso le sembianze di un locale!

“La chiesa un tempo unita a questo monastero medievale bruciò circa trecento anni fa, ma ne restano gli alloggi dei monaci e sono stati trasformati nel caffè più strano che si possa trovare al mondo, popolato di statue classiche che esibiscono la collezione di maschere antigas della prima guerra mondiale appartenente al proprietario. La leggenda narra che, nel Medioevo, il cuoco perse la ragione e assassinò l’intero monastero con un calderone di goulash avvelenato, da cui il macabro nome del caffè e il suo piatto forte: goulash, naturalmente. Sedete su un divano di velluto e appoggiate i piedi su una bara. Gli scheletri dietro al bancone potrebbero appartenere ai monaci assassinati…”

Il locale è caratterizzato da una moltitudine di statue romane, divinità a grandezza naturale e ninfe che avevamo perso braccia e ali, tutte rigorosamente coperte da maschere a gas, e i tavolini sono delle vere e proprie tombe. Un po’ macabro, ma sarebbe stato super divertente visitare un posto del genere! Sfortunatamente il luogo non esiste, c’era un Poison Bar, ma su trip advisor dicono che è famoso soprattutto per il Karaoke, un vero peccato, anche se veramente ironico!

Wanda-Vision, episodio 6 – Recensione Spoiler

Annunci

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò del sesto episodio di Wanda Vision, quindi non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo subito! Vi avverto, però, che contiene spoiler e teorie.

L’episodio inizia con una sigla che è letteralmente un tributo ad una delle mie serie preferite: Malcom in the Middle; e anche nelle prime battute di questo episodio il tipo di narrazione ricorda la serie. Ho apprezzato molto questo tocco di genialità ma le sorprese non finiscono qui.

Essendo Halloween hanno avuto modo di giocare un botto con le citazioni ed altro, infatti ci sono molti Easter Egg sul mondo Marvel tra cui i vestiti di Halloween dei protagonisti che ricordano le loro prime versioni a fumetti, e ho adorato particolarmente quello di Visione e Wanda. Nonostante queste piccole distrazioni, che ho apprezzato molto, la trama di questo episodio è come al solito lenta e poco succosa, come se non si andasse mai al sodo. Ci sono state delle bombe, ma non sono troppo grandi, abbiamo avuto modo di conoscere di più il nuovo Pietro, anche se in realtà è un Pietro già conosciuto grazie a gli Xman.

Questo ci permette di dare vita a una nuova teoria: essendo che Wanda Vision è collegata ad altri film del MCU tra cui Spiderman, può essere che Wanda può creare canali collegati ad altri multiversi; forse il Pietro che noi vediamo non è altro che il Pietro di un altro multiverso. Se la teoria dovesse dimostrarsi corretta allora anche il ritorno di Visione e uno eventuale di Tony Stark diventano plausibili, anche perché nei fumetti è Tony ad aggiustare Visione, quindi la serie potrebbe andare avanti così su questa linea, oppure creare un’altra linea narrativa totalmente diversa; ora è tutto da vedere. Finalmente, in questa puntata, Visione ha preso coscienza di tutto, e si è spinto fuori dall’Esa. Tuttavia ha finito letteralmente per essere distrutto, mentre Wanda, per salvarlo, ha aumentato a dismisura il perimetro del suo campo di forza. L’episodio ci lascia con molte più domande di prima, perché dopo aver risucchiato tutto e salvato Visione fino a dove si spingerà Wanda?

Spero che questa piccola recensione vi sia piaciuta, il mio voto per il sesto episodio è 4.

Ps: continuo ad odiare i ritmi, e mi dilania il pensiero che per me è più godibile one shot che come serie.

Blog Tour: Sorcery of Thorns, Margaret Rogerson – L’Autrice

Annunci

Ciao lettori! Eccomi con un nuovo articolo dedicato al Blog Tour di questa nuova uscita. Vi parlerò infatti dell’autrice di Sorcery of Thorns! Prima di iniziare voglio ringraziare Ylenia di Reine des Livres per aver organizzato l’evento e la casa editrice per aver fornito la copia.

Trama

Trovatella allevata in una delle Grandi Biblioteche di Austermeer, è cresciuta in mezzo agli strumenti della stregoneria: grimori magici che sussurrano e sferragliano catene. Se provocati, si trasformano in mostri inquietanti di cuoio e di inchiostro. Ciò cui Elisabeth ambisce è diventare una guardiana, incaricata di proteggere il regno dalle minacce della magia.

Il suo disperato tentativo di impedire l’atto di sabotaggio che libera il grimorio più pericoloso della biblioteca finisce per ritorcersi contro di lei: ritenuta coinvolta nel crimine, viene condotta nella capitale, in attesa di interrogatorio. L’unica persona su cui può fare affidamento è il suo nemico di sempre, il Magister Nathaniel Thorn, con il suo misterioso servitore; ma tutto sembra intrappolarla in una congiura secolare, che potrebbe radere al suolo non solo le Grandi Biblioteche, ma anche il mondo intero.

A mano a mano che la sua alleanza con Nathaniel si rafforza, Elisabeth inizia a mettere in discussione tutto quello che le hanno insegnato sui maghi, sulle biblioteche che ama così tanto, e soprattutto su se stessa. Perché Elisabeth ha un potere che non avrebbe mai sospettato, e un destino che non avrebbe mai potuto immaginare.

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 19 Gennaio 2021

Pagine: 444

Prezzo: 22,00€

Margaret Robinson è un’autrice molto misteriosa, cercando in internet ho trovato pochissime informazioni su di lei, fornite da sé stessa, tant’è che non ha nemmeno una pagina di Wikipedia.

L’autrice ha pubblicato attualmente due libri: An Enchantment of Ravens (2017) e Sorcery of Thorns (2019) recentemente pubblicato da Mondadori anche in Italia. Tuttavia sulla sua pagina Goodreads l’autrice ha rivelato che attualmente non sta lavorando a nessun seguito per Sorcery of Thorns, che è uno standalone, ma che in futuro le piacerebbe tornare a scrivere di Austermeer, citando alcuni fatti storici che le piacerebbe includere, come la riforma magia del 1672 e la Golden Age della stregoneria. L’autrice ci fa inoltre sapere che sta attualmente lavorando a un terzo libro, che non è legato a nessuno di quelli già scritti, ma che ancora non è stato scritturato, di conseguenza non sa se verrà mai pubblicato.

Di seguito potete trovare la presentazione che l’autrice ci fornisce sul suo sito, perché in fondo quale modo migliore di presentarvi quest’autrice se non attraverso le sue stesse parole?

Grazie per aver visitato il mio sito web. Sicuramente ti troverai qui perché sono un’autrice. Prima di esserlo sono stata un’assistente di marketing, graphic designer, e artista freelance; e prima di questo ho fatto la specializzazione in antropologia culturale alla Miami University in Ohio, mentre mi occupavo anche di un chiosco di canoe ed ero dipendente in un parco di divertimenti. Se vai ancora indietro dovrò raccontarti alcune storie strazianti su una bambina un po’ selvaggia che mangiava vermi, cacciava api vive e mordeva persona, per cui ti risparmierò i dettagli.

Quando non scrivo puoi trovarmi a disegnare, leggere, giocare, cucinare pudding o a strisciare attraverso i boschi in cerca di rospi o funghi. Mi diverto a collezionare sciarpe strane e guardare più documentari di quanto sia socialmente accettabile (secondo alcuni). Attualmente vivo semplicemente a nord di Cincinnati, in Ohio, ma un giorno mi piacerebbe vivere vicino a una foresta che di notte diventa più scura di quanto dovrebbe e produce strani rumori durante l’ora delle streghe. Mi piacciono tutte le cose strane e inquietanti.

Onward: Oltre la magia – Recensione

Annunci

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di una delle mie ultime visioni: Onward – oltre la magia. Aspettavo con ansia questo nuovo film targato Pixar, e purtroppo a causa del COVID-19, ho dovuto aspettare la pubblicazione su Disney plus per vederlo.

Trama

Onward – Oltre la Magia, il film d’animazione diretto da Dan Scanlon, è ambientato in un immaginario mondo fantastico, e racconta la storia di due fratelli elfi adolescenti, Ian e Barley Lightfoot. I due abitano un universo in cui i draghi sono animali domestici, gli unicorni vivono liberi, disturbando i quartieri, e in giro è normale vedere troll, gnomi e altre creature dell’immaginario fantasy. Affascinati dalla magia, una volta compiuti entrambi sedici anni ricevono dalla madre un dono molto particolare, che il padre morto aveva riservato per loro: un bastone magico. In allegato c’è anche un messaggio scritto da papà elfo, che li incarica di compiere una preziosa missione: i ragazzi dovranno trovare l’incantesimo che riporterà in vita per un giorno il loro genitore. Ian riesce ad attivare il potere del bastone e a riportare indietro il padre…o almeno una parte di lui, quella inferiore. Nonostante non sappiano nulla di arti occulte, Ian e Barley – e il loro papà a metà – si imbarcano in una straordinaria avventura; infatti, hanno 24 ore di tempo per trovare il modo di vedere il padre “per intero” e scoprire se esista ancora un po’ di magia nel mondo. Riusciranno a trovare quel briciolo di magia che riporterà il loro papà in vita?

È proprio vero che l’attesa aumenta il desiderio, perché il giorno stesso del uscita sulla piattaforma di streaming, ho praticamente divorato Onward e devo dire che mi ha stupito, divertito, ma soprattutto emozionato con un ritmo perfetto. Scusate l’entusiasmo da fanboy Pixar, ma non posso trattenerlo con un film del genere. La storia in parte è un riadattamento, in chiave magica, della vita del regista e sceneggiatore Dan Scanlon; infatti quest’opera è stata dedicata a suo fratello che gli ha fatto da figura paterna durante la sua vita e carriera. Essendo quindi che le vicende raccontate sono basate su esperienze e sentimenti veri, posso confermare che lo si percepisce in ogni secondo di questo magnifico lungometraggio.

Non vi nascondo che ci sono state molte lacrime virili… scherzo piagnucolavo come un bimbo! Fortunatamente il mio povero cuore però è stato graziato, perché la trama non è fatta solo di momenti strappa lacrime, anzi, è stracolma di momenti esilaranti e che strappano grosse risate, in particolare adoro con tutto me stesso la scena del furgone, chi ha visto il film capirà (non vado troppo nei dettagli per evitare spoiler).

Il mondo incantato in cui è ambientato stuzzicherà la vostra curiosità e vi terrà attaccati allo schermo, ciò rende la trama molto fluida e piacevole. Sentirete proprio il piacere della scoperta, e man mano che andrete avanti vi sembrerà di viaggiare con loro.

L’aspetto grafico non è sempre importante, ma in questo caso è veramente fatto bene. I personaggi principali sono caratterizzati alla perfezione in base al loro carattere, ma anche i personaggi secondari sono curati nei minimi dettagli, non potevo aspettarmi altro dalla Pixar. Ho adorato i colori di questo film, e alcune scelte registiche mi hanno realmente sorpreso.

Consiglio vivamente la visione di questo film a tutti, vi emozionerà molto e vi regalerà tanti insegnamenti. A volte non ci rendiamo conto di ciò che abbiamo in questi casi basta scavare dentro di noi e troveremo le risposte.

Bonus: Prima di dirvi il mio ovvio e palese voto per questo film volevo consigliarvi una mini serie sempre su Disney plus intitolata Pixar-dietro le quinte, in particolare vi consiglio l’ultimo episodio che approfondisce la storia di Dan Scanlon e vi svelerà l’intero processo creativo dietro questo magnifico film.

Il mio voto magico per questo film è di 5 pietre della fenice.

Review Party: Le spade di Lankmahr – Sword & Sorcery L’epopea di Fafhrd e del Gray Mouser, Fritz Leiber

Annunci

Ciao lettori! Eccomi oggi, con il secondo articolo della giornata, a parlarvi di una nuova, fantastica avventura!

Trama

Fafhrd è un barbaro del Nord, alto e muscoloso. Il Gray Mouser è il suo inseparabile compagno, e non potrebbe essere più diverso: piccolo, scaltro, ex apprendista di un mago e ladro. I due vivono mille avventure nel mondo di Nehwon, tra colossali bevute, feste, corteggiamenti, risse, ruberie e giochi d’azzardo… Prototipi degli eroi di mille romanzi successivi, Fafhrd e il Gray Mouser sono protagonisti dei tanti racconti riuniti in questo volume e hanno ispirato nei decenni infiniti adattamenti.

Editore: Mondadori

Data di Pubblicazione: 10 Novembre 2020

Pagine: 1296

Prezzo: 30,00€

Inizio con una piccola premessa, Sword & Sorcery non contiene un unico romanzo, ma l’insieme delle diverse avventure vissute da Fafhrd e il Gray Mouser. Troverete quindi: Il mondo di Nehwon, Le spade di Lankmahr, Spade tra i ghiacci e Il cavaliere e il fante di spade. Nella recensione di oggi parlerò un po’ in generale della mia opinione in merito a Le spade di Lankmahr e l’idea che mi sono fatta sulla raccolta.

Ammetto di aver trovato la storia un po’ lenta e ho avuto qualche piccola difficoltà nel portare avanti la lettura. A mio parere ci sono un po’ troppi meccanismi e giri di parole, un po’ come quando in un romanzo si vuole allungare il brodo anche se mi rendo conto che effettivamente non è così, ma è semplicemente lo stile dell’autore ad essere un po’ prolisso e ridondante nelle descrizioni, cosa che in generale nei romanzi non apprezzo particolarmente. Ad ogni modo è stato molto divertente vedere un po’ le situazioni surreali che si trovano ad affrontare i due personaggi. La storia è stata quindi alleggerita da diversi avvenimenti leggermente comici.

L’ambientazione è quella di un fantasy eroico, quindi con la presenza di eroi muscolosi, stregoni malvagi e creature sovrannaturali. Al momento ci sono diverse terre in lotta tra loro, e con una casa a cui poter sempre tornare anche se non siamo per forza ben accetti (da aggiungere qui una punta ironica) ed è proprio in questa situazione specifica che i nostri protagonisti si trovano all’inizio de Le spade di Lankmahr. Si accenna comunque anche ad alcune bolle mondo, ossia mondi alternativi a quello in cui ci troviamo attualmente quindi l’ambientazione non si può dire proprio statica.

I personaggi sono un po’ misteriosi o forse poco caratterizzati non so. Questa è l’unica cosa che mi fa pentire di essere partita dal secondo racconto e non dal primo. Credo che, sì, i romanzi possano essere letti singolarmente e in ordine sparso, ma che per conoscere e comprendere meglio i protagonisti e i personaggi che incontreremo durante la strada la cosa migliore da fare sia quella di leggere la raccolta dall’inizio e di leggerla in maniera completa, altrimenti si avrà l’impressione di una caratterizzazione povera, proprio come l’ho sperimentata io.

In fine, inizierò presto la lettura degli altri racconti che fanno parte della raccolta, ma per il momento per me è un NI, 3 stelline.

Segnalazione: Tenebrae – Verso un mondo oscuro e ammaliante, AA. VV.

Annunci

Provate a mettere insieme un gruppo di venti autori eccezionali, una grafica di talento e un editor dall’occhio di falco,

che cosa pensate ne sia venuto fuori? Una raccolta originale capace di lasciarvi col fiato sospeso e con i brividi sulla pelle.

Ma non è finita qui, perché tutto ciò è stato realizzato con uno scopo fondamentale: fare del bene.

Infatti, tutti proventi della vendita saranno devoluti in beneficienza all’Associazione AAIS onlus impresa sociale:

http://www.aaisonlus.it/

Tanti autori, diversi stili narrativi e un mix di generi letterari, accomunati tra loro da un unico scopo: realizzare venti racconti dalle tinte horror, misteriose, magiche, thriller, divertenti.Tenebrae – Verso un mondo oscuro e ammaliante è una raccolta eterogenea, che può essere apprezzata anche dal lettore più esigente, ma che ha come aspettativa fondamentale la suspense. Ogni autore, con la propria personalità, ha dato vita a storie originali, che lasciano col fiato sospeso, con un sorriso sulle labbra, con i brividi sulla pelle.Ci sono tutti gli ingredienti per rendere questa antologia “oscura e ammaliante”.Pronti per tuffarvi nelle spire di un viaggio inquietante e imprevedibile?

COLLANA: Miscellanea
GENERE: Raccolta di Racconti, Horror, Suspense, Mistery.
ISBN: 978-960-647-110-0
ANNO: 2020, 30 Ottobre
PREZZO Ebook: € 2,99
PREZZO Cartaceo: € 10,60
PAGINE: 207

Gli Autori

SILVIA ALONSOPASQUALE AVERSANOMONICA BRIZZIGRETA CIPRIANOG. ELETTRA CORMACI – GABRIELE CRISPO – VERONICA D’APPOLLONIONICOLA FOSCHINI E SABRINA FAVAJAMES ADRIAN FENOSFABRIZIO GIULIANOCHIARA GOZZINIMONICA MARMENTINI E ARY BAZZANI – LARA PREMI – GIUSEPPE RAUDINOSERGIO ROSSAFRANCESCA ROSSIFRANCESCA SANTI – TANIA SARNA’ – SUSY TOMASIELLOAUGUSTO TOTARO.

Segnalazione: Bacio di Fuoco, Ilaria Varese

Annunci

In uscita oggi, il secondo capitolo della saga che ha conquistato migliaia di lettori!

Con Luna d’Inverno, primo libro della WINTER FE’ SAGA – un milione di letture su Wattpad – Ilaria Varese ci ha fatto conoscere un mondo crudele, con regole dure e usanze a cui non ci si può sottrarre. Gwen è cresciuta nel branco, ma non ne ha mai fatto parte davvero. Ha dei lunghi capelli bianchi, una terribile miopia ed è la figlia sanguepuro dell’Alfa di Bristol: eppure non ha mai subito la trasformazione. Bacio di fuoco, la vede alle prese con una fuga che la porterà lontana da casa e con un crescente disagio psicologico. Grazie all’aiuto del fratello, e all’incontro con Christian Arden, capobranco di Los Angeles, misteriosamente attratto da lei, la ragazza tenterà di reagire e sarà vicina a riuscirci, fino a quando una terribile telefonata non la rigetterà nel baratro. Amore, amicizia, giustizia e vendetta. Siete pronti a entrare nell’oscuro mondo dei licantropi?

BACIO DI FUOCO – TRAMA

Sono trascorsi due mesi da quando Nicholas ha attaccato il branco di Bristol in Tennessee, lasciando dietro di sé una scia di terrore e morte. Per salvarsi, Gwen e Chase sono fuggiti a Los Angeles dove hanno trovato un rifugio sicuro dallo zio Dom. Ricominciare a vivere però non è affatto facile e la mente di entrambi sembra essere occupata da un solo pensiero: la vendetta. Intanto Christian Arden, il potente Alfa di L.A., si mostra molto interessato alla giovane ragazza dai capelli color della luna: fa di tutto per riuscire a incontrarla e conoscerla, tenta di avvicinarla con ogni mezzo, spinto da un’attrazione misteriosa nei suoi confronti. È ormai fine febbraio e c’è un matrimonio alle porte di villa Arden: l’occasione perfetta. Nonostante Gwen non sia dell’umore di partecipare a una festa, si lascia persuadere dal fratello e dallo zio ad andare con loro. La sua speranza è che, presentandosi all’evento, l’Alfa smetta di farle pressioni e la lasci in pace, ma le cose prenderanno una piega completamente diversa. E propio nel momento in cui la vita sembra tornare a sorriderle, Gwen riceve una telefonata inattesa che la rispedirà dritta sull’orlo del baratro. Ma stavolta non ci sarà nessuno a proteggerla. Stavolta dovrà affrontare le tenebre completamente da sola.

Qualche informazione sull’autrice: Ilaria Varese

Ha 27 anni, vive a Vercelli e studia Lettere all’Università del Piemonte Orientale. La Winter Fe’ saga nasce su Wattpad e ha vinto il concorso Wattys 2017 nella categoria “Letture Mozzafiato” riscontrando in poco tempo un grande successo e totalizzando oltre 1.000.000 di letture. Con La Corte ha già pubblicato Luna d’Inverno, il primo romanzo della serie e Sangue Puro, un racconto spin-off disponibile solo in ebook.

Qualche informazione sulla casa editrice: La Corte Editore

Fondata da Gianni La Corte nel 2008, LA CORTE EDITORE è una casa editrice torinese, incentrata principalmente sulla narrativa – Fantasy, Thriller, romanzi sentimentali e storici – e distribuita in tutta Italia da Messaggerie Libri. In dieci anni di attività, si è fatta conoscere da migliaia di lettori arrivando a pubblicare importanti autori internazionali come David Blixt, Johana Gustawsson, Rory Clements, T.M. Logan, Pierre Bordage, Joe Hart e il pluripremiato Jonathan Carroll. Da Antonio Lanzetta a Pierluigi Porazzi, da Edoardo Stoppacciaro a Luca Buggio, Eleonora Rossetti e Clara Caroli, la selezione degli autori nostrani è stata fin dall’inizio un punto di forza della casa editrice che ha cercato, nei suoi vari generi, di scegliere penne capaci e voci nuove nel panorama italiano. Grazie all’alta qualità dei romanzi selezionati e all’attenzione a 360° che viene dedicata a ogni singolo libro pubblicato, La Corte Editore ha saputo costruire un rapporto molto forte con i propri scrittori e lettori, proponendo loro letture attraverso cui crescere e divertirsi.

Cover Reveal: Perla, Emiliana de Vico

Annunci

Ogni tanto mi piace dedicarmi anche a segnalazioni e, da brava curiosona, a cover reveal e questa vi assicuro che è spettacolare.

Scheda

Titolo: Perla

Autore: Emiliana De Vico https://we.tl/t-fo4JIOHA6D

Genere: romanzo contemporaneo – Self Publishing

Prezzo ebook: 3,99

Data uscita: 12 febbraio 2020

Trama

Perla non è degna di essere amata. Le cicatrici che nasconde sotto vestiti lunghi hanno molti significati, perlopiù incomprensibili a chi le sta attorno. Perla è una giovane donna sbiadita, poco reattiva e sempre lontana con i pensieri e con le intenzioni. Dopo un percorso di cura, accetta di lavorare presso uno studio legale e la riuscita diventa l’unico obiettivo da perseguire. Essere autonoma equivale a essere migliore. Ma ogni posto ha delle tentazioni. Perla si trova a combattere con ogni oggetto e con la costante voglia di mollare. Quando pensa di non farcela, trova un appoggio nell’avvocato penalista Marco Della Rovere. Insieme a lui scopre piccoli piaceri negati: respirare l’aria del mare, esporre le sue cicatrici al sole estivo, fumare una sigaretta in due.
Marco non si fa scrupoli, se c’è da proteggere diventa asfissiante. Difenderebbe il mondo intero, magari chiudendolo in una scatola e seppellendolo. Il rapporto con Perla lo mette in crisi, lo spaventa e lui si ritrova a combatterla nell’unico modo che conosce: togliendole la libertà.

E nulla… io sono innamorata. Voi leggerete questo libro?